Isa
 HomePage 
L'Associazione
 Mission   L'associazione   Le persone   Le convenzioni   La mappa   Le foto   Isa 
I Corsi
 Attività   Corsi professionali   Corsi amatoriali   Percorso didattico 
La Cultura
 lo shiatsu   la storia   gli stili   la filosofia   che effetto fa 

Scrivici una Mail
Iscriviti a studi_shiatsuNews

 area operatori 


Palestra SpazioShiatsu
Via Anedda Luigi 23/A
(presso la Piscina di Moletolo)
telefono +39 0521 533831
email: info@studishiatsu.it


CMS system powerd by Alessandro Mazzoli

(Dall'articolo di Mara Varoli sulla Gazzetta di Parma del 20 settembre 2008)
"Come faremo senza di lei? Era il pilastro ella nostra associazione."
E' sconvolta Barbara, e i ricordi sfumano dietro le lacrime: "Adesso poi, non ce ne rendiamo nemmeno conto." Isa non c'è più. Si è addormentata sul suo materassino giapponese, nell'angolo dove era solita riposare, e non si è più svegliata. A 47 anni, probabilmente per un arresto cardiaco.
E' successo giovedì, nella sede dell'associazione "Spazio Shiatsu" di Via Dalmazia a Parma.
La stessa associazione che Isa Coronella ha costruito mattone su mattone. E con tanta passione. Istruttrice di Shiatsu, Isa Coronella si era diplomata nell'Accademia di Milano e fin dall'inizio il suo sogno era quello di diffondere la conoscenza di questa pratica orientale e di creare un centro anche a Parma. E così si è data da fare, nonostante la sua principale occupazione: Isa era sopratutto la bravissima mamma di due bambine. Ma anche nonostante i suoi impegni lavorativi nelle scuole, in qualità di educatrice per l'Agenzia disabili e minori del Comune.
Isa Coronella si occupava della formazione degli allievi nello "Soazio Shiatsu".
Ed era la presidente. Portava avanti un progetto nel centro psichiatrico, "e i risultati - continua Barbara - sono sempre stati positivi. Ha messo in piedi anche un corso per i pazienti più giovani. Isa era instancabile, anche con gli anziani adorava lavorare.
E ultimamente, in collaborazione con il Comune, al giovedì sera era presente in piazza della Pace, per le sue dimostrazioni shiatsu. Una persona sincera, trasparente, che ha sempre lottato".
Poi, con il Ludobus, con il Forum solidarietà, Caritas, Consorzio sociale e Cariparma per il progetto Sms, per prevenire il disagio giovanile: l'altruismo faceva parte della sua persona.
Così come la capacità di ascoltare gli altri. Come quando si metteva in ginocchio, con la sua divisa nera, davanti agli allievi. E sorrideva, contenta di essere al mondo. Soprattutto quando era in mezzo ai suoi bimbi: "E' importante educarli a quest'arte - aveva spiegato in un articolo pubblicato sulla Gazzetta di Parma - poichè è uhn modo diretto per creare una situazione di comunicazione. La pratica dello shiatsu è positiva non solo per chi la riceve, ma anche per chi la fa".
Anche Raffaella non la dimenticherà: "Sono contenta di averla incontrata. Mi ha aiutato a prendere una strada. Abbiamo condiviso la passione per lo shiatsu, in questo centro dove si è creato un clima fantastico, grazie alla sua professionalità, alla sua guida. Grazie a lei. Isa se n'è andata, senza nessun preavviso, e ora noi dovremo trovare l'equilibrio, un segno positivo per andare avanti. Dovremo trovare la stessa forza. Quella che aveva lei".


Evento in ricordo di Isa, maestra di shiatsu
Il 18 settembre 2008, è venuta improvvisamente a mancare Isa Coronella. Fondatrice nel 2000 assieme ad alcuni diplomati e allievi della sede “SPAZIOSHIATSU" - Associazione di Promozione Sociale in cui era presidente, operatore ed istruttrice shiatsu. Obiettivo principale la diffusione nel sociale di questa arte orientale. Nel 2003 nasce la sede di via Dalmazia 71, uno spazio dedicato allo studio e alla pratica dello shiatsu.
Appassionata, impegnata, generosa, ha saputo mettendosi sempre in gioco, trasmettendoci la propria passione. Come una madre che educa i propri figli.
Ha avviato e sostenuto importanti progetti di collaborazione con l'AUSL (psichiatria, Centro santi), cooperative dei servizi (ludobus, centro anziani), comune di Parma (Piazzale della Pilotta estate sotto le stelle, progetto S.M.S, manifestazioni di quartieri..)
Ha avuto la capacità di portare la filosofia e la pratica dello shiastu, nella sua attività lavorativa, dedicando parte del suo impegno a favore del volontariato rivolto ai disabili, minori ed anziani.. ecc.
Nella sua quotidianità, si percepiva la voglia di incontrare ed aiutare gli altri. E del resto, quale modo migliore per intendere una " associazione di promozione sociale" ? Quale altro modo per intendere lo shiatsu?
Ricordiamo Isa come una persona speciale; forse non è stata una donna perfetta, come tutti aveva le sue sofferenze e debolezze, le sue zone di luce ed ombra. Una amica e collega racconta un ricordo personale: Un giorno ad una mia battuta rispose: -" Sai, ho capito che io non ho difetti, ma solo delle caratteristiche, e quando anche tu lo capirai di te stessa, avrai fatto un bel passo avanti."- Ancora la ringrazio.
Ora l'associazione prosegue il suo lavoro svolgendo attività di studio, ricerca e pratica dello shiatsu, corsi professionali e amatoriali, stages, seminari, ecc.
Dedichiamo a lei un traguardo rincorso insieme, di cui lei purtroppo non ha potuto condividerne la gioia: l’ottenimento (nello scorso Novembre) del riconoscimento della sede come scuola shiastu affiliata A.P.O.S e D.B.N
E' soprattutto grazie a lei, e a chi con lei ha condiviso questo spirito che consideriamo la palestra un luogo davvero speciale.


LASCIA UN MESSAGGIO
Titolo 
Nome   Dati
i messaggi saranno vagliati e pubblicati entro 48 ore