Immagine
 A.M. ...... di Alex
 
"
Un'idea che non sia pericolosa non merita affatto di essere chiamata idea

Oscar Wilde
"
 
\\ Home Page : Storico : Informatica (inverti l'ordine)
Di seguito gli interventi pubblicati in questa sezione, in ordine cronologico.

Di Alex (del 02/04/2011 @ 18:33:34, in Informatica, linkato 2981 volte)
E finalmente posso testare anche Android senza spese eccessive, tramite questo FlyTouch 2 cinese.
Il prodotto si presenta bene, un po' pesantino e non così sottile come i superprodotti mac, ma comodo.
Pro:
  1. Prezzo sui 150€, mica male
  2. Superaccessoriato: Wifi, Gps, rotazione schermo con sensore, fotocamera 1,3 Mpx, 2 lettori tf card (sono le sd micro) fino a 32Gb, Lan, 2 USB, Android 2.1
  3. Abbastanza veloce con 1Ghz di processore e 256Mb di memoria.
Contro:
  1. Schermo piuttosto poco luminoso e tocco non subitaneo.
  2. Volume che ognitanto si impalla e per il GPS occorre l'antenna esterna se si vyole avere situazioni decenti di ricerca segnale
  3. Alla fine non troppo veloce e la poca emmoria non consente di utilizzare le applicazioni più pesanti.
  4. Android 2.1 non è male, vedermo, ma essendo su di un dispositivo non autorizzato il market non consente di scaricare applicazioni a pagamento.
Detto questo veniamo ad Android.
Devo dire che la situazione del blocco delle applicazioni a pagamento, il che fa venire il latte alle ginocchia, dopo la stufata del WebOS che non consente questo in paesi non autorizzati, anche qui siamo alle solite, meno male che sull'Iphone Tethered invece funziona tutto, si vede che Steve Jobs ama più i soldi delle corciate antipirateria, mentre gli altri sono poco marketing-dipendenti, ma piuttosto sciocchi devo dire...

Il sistema è un derivato da Linux, e funziona bene, devo dire che effettivamente il market è enorme, vi si può trovare di tutto,nulla a che vedere con le incredibili e raffinate applicazioni degli appassionati di WebOS, e neppure le nuovissime e comodissime applicazioni dell'iOS, però miriadi di piccole app apk che risolvono tutte le necessità.
Con apkmanager, preinstallato su questo clone, non si ha bisogno neppure dell'SDK per aggiungere apk direttamente al gioiellino e la cosa è assai più comoda...
Però andrebbe migliorato l'App market, nonostante la comodità di pescare le applicazioni e al primo aggancio queste vegno installate subito sul pad, l'interfaccia è un mero elenco di app con poche spiegazioni tradotte dal traduttore google, quindi schifose, e pochissime immagini, ed il filtro lascia a desiderare...
Per cui trovare ciò che serve è una bella impresa... qui Google sbaglia, ed è poco professionale.

Per il resto tutto ciò che occorre è presente: filemanager che hanno anche accesso lan (sospiro per il Webos) e FTP e condividono le cartelle del Pad via web o ftp; navigatori offline di buona qualità (sospiro2), Officemanager dei documenti con modifca (sospirone3), player video di qualsiasi formato anche da lan (SOSPIRO 4 +anche per iPhone che necerssita sempre di server sul pc, eddai!), e così via.
 
Di Alex (del 09/03/2011 @ 08:02:51, in Informatica, linkato 2126 volte)
Volendo dunque fare un po' di prove Tra i tre hardware e le tre versioni del sistema ecco i risultati.

Ho messo a confronto:
  • Palm Pre Plus con Webos 1.4.5 e Uberkernel che overclocca a 800Mhz il processore
  • Palm Pre Plus con Webos 2.1.0 (mi sembra ovvio che il processore venga comunque potenziato dal nuovo sistema)
  • Palm Pre 2 con Webos 2.0.1 e il suo processore a 1 Ghz
Nella prova su web devo dire che è confermata la capacità (alternativa alla navigazione, ossia o l'una o l'altra) di avviare Flash 10 su Pre 2, mentre questa possibilità manca sui due Plus, nonostante il sistema più avanzato del 2.1.0.
Inoltre non sembra che la navigazione risulti però molto diversa come velocità tra i tre telefoni.


Rispetto all'avvio della applicazioni ho fatto due tentativi su Angry Birds Season e Monopoly:
Si nota che il Pre 2 e il Pre Plus con Webos 2.x sono molto simili, mentre il Plus con 1.4.5 a 800mhz è appena dietro, ma non di molto.
 
Di Alex (del 03/03/2011 @ 20:08:02, in Informatica, linkato 1805 volte)
Dunque ho fatto alcuni test ed ecco il risultato:

aprendo un'applicazione abbatanza pesante come Monopoly su i tre smartphone:
  • il Pre Plus con Webos 1.4.5 a 500Mhz, ma pieno di dati e plugin
  • il Pre Plus con Webos 2.1.0 con velocità standard che non conosco e pochi dati e plugin
  • il Pre 2 con Webos 2.0 a 1 Ghz  senza dati e nessu plugin


come si vede il primo, pur attivato con un momento di ritardo,  è il Pre 2, quasi assieme al Pre PLus con 2.1.0, ultimo il Pre Plus con 1.4.5.
Credo che alla fine sia il Plus con 2.1.0 comunque risultare veramente velce, nonostante la diversità di velocità del processore, ma con una situazione di quanità di dati e plugin caricati non motlo ampia.
In ogni caso overcloccando il Pre Plus la situazione diventa simile tra i tre cellulari pur avendo il Pre2 un processore overcloccato al massimo e leggermento superiore devo dire che sia l'overclock sia il nuovo webos per Plus rendono i prodotti molto simili.

Inoltre la fotocamera del Pre2 a confronto, pur non ottenendo foto come una era fotocamera, ha migliorato molto la qualità del dettaglio passando da 3 a 5 Mgpx.

Pre Plus
Plus

Pre2
Pre2
 
Di Alex (del 28/02/2011 @ 21:17:19, in Informatica, linkato 2479 volte)

Nessun allarme, purtroppo non è arrivato nei negozi italiani, ma solo a casa mia grazie al programma per developer della HP.

Il Palm Pre 2, l'ultimo nato della nuova scuderia HP-Palm, in attesa dei nuovi Pre 3 e Veer.

Il Pre 2 monta la versione os 2.0, le applicazioni sono le stesse del Pre Plus con Webos 2.1.0, anzi manca la chiamata vocale...
a proposito di questo la cosa è veramente bella: la nuova applicazione per chiamate vocali del 2.1.0 si può attivare anche a telefono spento e vi chiede di scegliere tra tipi simili dicendo si o no!! Il tutto in italiano perfetto!

La velocità sembra ottima, ma non avendolo rienpito di files e di applicazioni non posso assicurare nulla, farò dei test.

Ecco la batteria di Pre + Pixi.

 

finalmente una testiera qwerty dopo qwertz (Tedesca) e azerty (Francese).

Riferimento: articolo WebOS 2.1.0 su Palm Pre plus in Italia

 Ecco il momento del descatolamento.

 
Di Alex (del 26/02/2011 @ 21:40:02, in Informatica, linkato 3011 volte)

Una settimana fa sono riuscito ad aggiornare un Palm Pre Plus di origine O2 germanica alla versione WebOS 2.1.0.La cosa si può fare solo scaricando la WebosDoctor corrispondente.

Tra i pochi fortunati europei e soprattutto italiani! (In USA i Pre 2 montano una 2 precedente, i Pre e i Pixi non si potranno aggornare, nessun aggionamento ancora per i Plus americani...)

L'os è molto più veloce, anche se è vero che rispetto al Pre e al Pre Plus francese, non monta tanti programmi e tantomeno Patch (ancora non ne esistono praticamente per Os 2)...

Devo dire che risulta comodo, veloce e piacevole. Si apre bene e "montare " le applicazioni aperte in ventagli è piacevole e comodo.

Pre Plus con Os 2.1.0
 

Nuove applicazioni:

  • Digitazione vocale: chiamare i contatti della Rubrica con la voce, funziona egregiamente senza impostazoini e anche in italiano!
  • Quickoffice: disponibile su Preware, ma ora inserito come visualizzatore al posto di Doctogo
  • Account: per gestire gli account tutti assieme, con aggiunta di Photobucket, Youtube e possibilità di aggiungere tipologie di account che si aggiornano online in automatico, come già specifico nel Pre
  • Gestore software: aggiorna il software da solo come notifica push
  • Esercitazione movimenti: ovvio...
  • VPN: collegamento sicuro con il PC
  • Eposizione: la famosa nuova funzione per creare presentazioni mente il Pre è sul Touchstone a ricaricarsi
  • Assistenza testo: per gestire il vocabolario di aiuto, veramente bello.

Tra l'altro la cosa che impressiona è che pur avendo aggiornato, per ora, alla 2.1.0 solo i telefoni tedeschi della O2, e non avendo da sempre venditori in Italia questa versione ha tutto in italiano!

Preware si installa senza problemi dopo aver attivato il developer mode (con webos20090606 digitato), tra l'altro nell'os 2 non richiede il riavvio, quindi si scarica la webosdoctor 2.0 e la si pare (per aggionare i driver novacom) quindi si scarica il jar del Preware PrewareInstaller-1.5.0 e lo si avvia installandolovia USB sul Pre Plus 2.1.0.

Molti programmi funzionano tranquillamente, ma esistono poche applicazioni pronte per 2.1.0 ed alcune non possono essere installate, inoltre pochissime patch.

Attendiamo e intanto proviamo.

 
Di Alex (del 13/02/2011 @ 08:14:06, in Informatica, linkato 1503 volte)
Nuovi Pre

Dunque il 9 febbraio 2011 sono stati presentati da HP-Palm i nuovi prodotti:
Touchpad - un conocrrente delliPad, più potente, con webos3, ma sostanziaklemnte che rincorre quello di Apple.
Pre3 - un cellulare che può dare del filo da torcere ai nuovi, anche questo assume uno schermo ben più ampio, più simile all'iPhone, però con la soita tastiera flip... devo dire che la comodità del Pre satva proprio nella sua compattezza, anche se in effetti lo schermo era piccolo per mote cose.
Veer - una versioen ridotta del Pre sempre flip, senza agganci esterni, bello ma poco utile secondo me, preferivo di gran lunga il Pixi, bello, comodo, potente per la sua dimensione.

Spero che il messaggio di HP di non portare il webos 2 ai vechi Pixi e Pre, ma solo, forse, al Pre Plus, sia una svista, o stiamo rincorrendo la Apple con il suo 1.4.5 e le funzioni in più, e sarebbe veramente brutto e commercialmente molto fastidioso.

Inoltre si spera che HP almeno ora decida di venedere i prodotti in tutte le nazioni europee, invece di fare autgol continui.
 
Di Alex (del 22/01/2011 @ 22:51:33, in Informatica, linkato 1784 volte)
A questo punto devo dire che nel confronto, che ora posso fare, è vero chel'Iphone 3gs è veloce e la sua struttura compatta e di grande design.
Ma dopo varie disavventure devo dire che alivello software basta un nonnulla per incasinare il sistema iOS, il GPS è lentissimo e basta poco per non farlo pù funzionare.
Se il melafonino cade potete dire addio ad almeno una funzione, quando non capita che lo stesso sisetma si blocchi e non ci sia più modo di utilizzarlo.
Considerando il prezzo medio NON CI SIAMO:

Il Palm Pre (nemmeno Plus) è più lento, ha las cocca piacevole, ma con una plastica più cedevole, ha avuto versioni del firmware non proprio perfette, MA:
  1. il GPS ora (1.4.5) è superbo e si aggancia in pochi secondi!
  2. può cadere senza problemi e anche se si graffia le parti hardware funzionano benissmo anche dopo e lo stesso per il sistema (questo anche con i Treo) e lo posso dire per esperienza (almeno 5 cadute con rovinatura della scocca), forse lavora anche il fatto che il peso è quasi la metà e potendo sostituire la batteria la struttura non è uhn tuttuno, ma ha dei vuoti che fanno da cuscinetto.
  3. le aggiunte e le elbaorazioni del software davvero aperto webos può creare dei riavvii, ma non crea dei mostri come gi Iphone che si bloccano sul ripsristino o che creano errori continui al ripristino. Tra l'altro, nel tempo, anche se rimane il problema di un vero ripristino del webos, dei dati e delle applicazioni (con i progressi), ancora non suipportato, dev o dire che la totale autonomia del Palm Pre dal PC per il suo funzionamento e gli aggiornmenti è fenomenale.
 
Di Alex (del 30/10/2010 @ 07:49:01, in Informatica, linkato 1449 volte)

L'inizio si situa nel gennaio 1991 con l'acquisto di un modedm 36k, eh si, a quella velocità si andava, con il suonino del fax alla partenza...
Allora un giovane tedesco, sempre più avanti sti tedeschi, mi disse che potevo prendere un modem così chattavamo, io lo presi, ma lui scomparve...

Il 36k era il successore del 18k, non era certo veloce, ma i siti erano molto semplici. La connessione era garantina, a pagamento di circa 350.00 lire all'anno, da Video on Line, una compagnia credo della Sardegna, che era leader del settore in Italia.

Le pagine erano caratterizzate dai disegnigni grafici, poche foto e una certa quanità di testo.

Le community già esistevano ed erano basate sulle chat e i forum, con la differenza che i forum si aggiornavano con calma, come bacheche, mentre le chat avevano delle fimestre in cui immettere le scritte come i forum, ma ad ogni aggiornamento i dati della pagina cambiavano mostrando le aggiunte degli altri... niente a che vedere con faccebbukko.

Allora conobbi una ragazza di Malta ed era già straordinario, figuriamoci la sensazione di chattare in tempo reale con una persona del Giappone che ti dica com'è il tempo ora la... certo oggi non fa notizia,ma era davvero strano.

Provai anche a dedurre alcune cose dalla chat e mi resi conto che il testo scritto vine caricato di valori emozionali diversi da chi scrive e legge, pertanto può essere travisato facilmente.

Le homepage erano ancora all'inizio ed anche i servizi.

Poco dopo comparvero i primi siti utili, come il progetto Manuzio di trsacrizione dei testi in versione digitale e messa in scaricamento gratuita, o un sito di raccconti a cui partecipai come commentatore per anni, che pubblicava i racconti di tutti aggiungendo commenti e valutazioni.

Video on line (VOL) venne trasformata in Italia On line dopo qualche anno, nel frattempo aumentavano i concorrenti come la Telecom e i modem passavano a 56k.

Era la fine degli anni 90, e io stesso cominciai a creare la mie prime pagine web, come ad esempio http://users.iol.it/amaprok

Erano pagine solo di effetti grafici e scritte, con qualche funzione html2, ma poco più.

Alla fine degli anni novanta Italia on Line, IOL per gli amici, venne acquisita da Libero, che allora era ancora della Omnitel Olivetti, se non erro.
Le mail di iol divennero a vita per coloro che pagavano. Anche se in poco tempo venne introdotta l'evoluzione di internet gratis come abbonamento, oviamente a pagamento per le telefonate.
Intanto venne introdotto il protocollo digitale con i modem ISDN che possono arrivare dai 64 Kbps ai 128 Kbps. Però i costi erano abbordabili solo dalle aziende e la possibilità della connessione non era molto diffusa.

In questo periodo il web esplode, assieme alle chat sofisticate ed ai giochi online. Libero diviene Infostrada e poi Wind. La Olivetti chiude Omintel che diviene Vodafone.

Agli inizi del 2000 vine introdotto anche l'adsl, ma a macchia di leopardo e solo nelle città. Pertanto essendomi trasferito sempre fuori città io tenni il 56k fino alla fine del  2004 quando mi spostai a Bologna. Nonostante questo proprio tra 1998 e 2004 fu il perido di maggior accesso alla rete per me, in cui costruii i miei siti e misi mano ad alcuni porogetti di programmazione ASP che si concretizzarono nel 2005-2007 e che presto metterò in scaricamento gratuito online.

Dal 2004 con l'ADSL cambia tutto, e da allora si evolve sia il gioco online, sia il sistema di community sia l'hardware con il wifi e l'introduzione degli smartphone in grado di navcigare, anche se devop dio re che già nel 2004 utilizzavo un cellulare nokia come modem e il mio Treo come navigatore mentre facevo il pendolare su Parma.

Certo oggi internet è divenuto quasi un must, per me senz'altro, ma è incredibile come fosse semplice e possibile tutto solo 20 anni fa; la stessa storia che si ripete tra la vita degli anni sessanta, settanta ed oggi.

 
Di Alex (del 30/10/2010 @ 07:07:56, in Informatica, linkato 1498 volte)

Dunque,

il Palm Pre 2 sembra inseguire abbastanza l'Iphone, considerando alcuni dettagli come la fotocamera a 5Mpx, l'altoparlatino e lo schermo piatto, vero è però che si è mantenuta la coerenza con il progetto Palm (HP), ossia slide e tastiera, forma a sassolino molto ergonomica e decisamente più gestibile dell'Iphone che diventa sempre più grosso.

Certo le vere novità sono: la scocca di materiale gommoso, senza sportellini ed avvolgente, la fotocamera a 5mpx, lo schermo piatto, il processore a 1ghz, il webos 2.0, che però si spera arrivi anche sui vecchi modelli poi.

Certo non sono modifiche stratosferiche, e credo che il reale successo sarà dovuto a tre fattori: pubblicità, diffusione davvero planetaria, App decisamente migliorate ed in buona quanità.

Purtroppo se entro Natale le cose non cambiano, non credo che la diffusione sarà iun tutti i paesi Italia compresa, per la pubblicità si vedrà, per le App credo che ci vorrà un po' dal lancio della nuova versione dell'Os, ma se entro qualche mese non si hanno le possibilità dell'Iphone e dell'Android, ti saluto Rosina...

 
Di Alex (del 22/10/2010 @ 13:43:36, in Informatica, linkato 1504 volte)

A qualche giorno ancora prima dell'uscita del Palm Pre 2, vediamo qual'è l'esperienza con il Palm Pre.
Innanzitutto si può vedere come il Palm, Pre 2 ha mantenuto la tipologia migliore di scocca finora creata da HP-Palm, ossia quella avvolgente in gomma del Pixi, perdendo lo sportellino inutile della microUSB.
Infatti oltre a perdere lo sportellino il mio Pre a quasi un anno dall'acquisto come usato (poco comunque), ha una fessurina che parte dall'angolo dell'apertura della microusb e punta inesorabilmente verso lo schermo, il che è alquanto inquietante e fastidioso...

Ritengo quindi che la scelta per il Pre2 sia ottima, e garantirà una notevole durata al uovo smartphone.

Rispetto invece alla solita mancanza di lancio del Pre2 in Italia ed al fatto che le App a pagamento ancora non si possano scaricare anche se vi sono comunque una certa quantità di utilizzatori, la cosa mi infastidisce molto, visto che mi costringe a basarmi solo sulle homebrew e sui programmi scaricati, e la cosa rende comunque poco appetibile l'utlizzo del Pre al posto di un ottimo Iphone in grado di fare qualiasi cosa oramai (non ho provato Blackbarry e Android, né penso che lo farò).

 
Pagine: 1 2 3 4 5 6
 Email

 SITO PROFESSIONALE

 FORUM INFORMATICO

 PROGRAMMI ASP FREE

Articoli sul Palm/HP Pre  e WebOs  e PrePlus  e Pre2

Articoli sull'Iphone

Articoli su Android

 Guide informatiche


Cerca per parola chiave
 

Flickr


< luglio 2025 >
L
M
M
G
V
S
D
 
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
     
             

Titolo
Architettura (4)
Arte (6)
Consigli tecnici (27)
Cultura (1)
dBlog (3)
Help Informatico (29)
Informatica (56)
Mediazione (1)
Molly (2)
Poesie (4)
Politica (42)
Programmazione (1)
Racconti (6)
Società (117)


Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
affordable options f...
08/07/2025 @ 08:57:02
Di Archer
evolvear.io/the-powe...
08/07/2025 @ 08:45:12
Di Hazel
сек...
08/07/2025 @ 08:27:31
Di Heike
saray ruyasi demo
08/07/2025 @ 07:40:05
Di Lynell
totallyawesomeadvent...
08/07/2025 @ 06:23:15
Di Felix

Titolo
Vecchia Homepage di Pegaso2 (saggi, informatica, artisti)
Saggi sul 1600 (cronologia, erotismo, storia)
(Augusto Orsini, opere)
(artisti incontrati sulla mia strada)
Blog di Luca Lodi (cultura, società e politica)
Beppe Grillo (qualcuno c'è che ci pensa)
Jacopo Fo (se si vuole essere spinti a pensare)
Nando Dalla Chiesa (la politica interessante e sincera)
SaggezzaFolle (Marco Valli e la ricerca di ognuno di noi)
Blog Zibibì (Le vignette e le frasi sarcastiche di Zibibì)
Il mio canale YOUTUBE
Le mie foto su FLICKR
Il mio profilo LinkedIn
dBlog.it Open Source

Titolo
Architettura (4)
Bianco e nero (1)
Header (5)
Paesaggi (3)
Varie (7)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Cosa vorresti in questo Blog?

 Più aiuti informatici
 Più post di politica
 Più recensioni di hardware
 Più commenti
 Più colore
 Più foto
 Testi più chiari
 Più accessi
 Dei file per il download
 Un nome diverso

Titolo



Previsioni Meteo

News RSS

Google

Ci sono  persone collegate

08/07/2025 @ 09:36:07
script eseguito in 175 ms


Valid XHTML 1.0 / CSS

Condividi su Facebook

Pegaso2 blog

Zibibi Blog



Telejato

Peppino Impastato



Profilo Facebook di Alessandro Mazzoli

Privacy Policy