Immagine
 A.M. ...... di Alex
 
"
La bellezza nell'arte: la complessità naturale ricondotta all'equilibrio tramite profonde risonanze interne.

Alex
"
 
Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.

Di Alex (del 15/05/2009 @ 13:07:19, in Architettura, linkato 1499 volte)

Non si fermano i distruttori di civiltà.

Ancora vecchie case piene di spirito, arte, storia distrutte per case di cemento, ferro e vetro dallo stile fastidioso e stupido.

Ancora vecchi alberi tagliati in quel di Lesignano.

Ancora un peggioramento della vita sociale.

Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Alex (del 13/05/2009 @ 10:51:59, in Società, linkato 1053 volte)

Nel nuovo lavoro che sto svolgendo sto girando l'Italia e ho confermato alcune idee che avevo e ho percepito altre cose.

Innanzitutto è ancora ben presente una certa differenza tra le varie aree della penisola.

Ho notato che in Sicilia le persone sono molto presenti a sè stesse, sono moto disponibili a dare informazioni, ti sentono come uno di loro, del popolo e quindi tra simili ci si aiuta. Hanno una grande personalità spesso e, ho notato con piacere, in Sicilia molti giovani hanno un'attività.
Credo che i rapporti tra le persone siano più intensi che da noi al nord, per questo motivo c'è un'istintiva attenzione alle persone.

Diverso l'atteggiamento a Torino, dove ho scoperto una città bella sia nel centro, ricca di natura, con i tre fiumi e Superga a cui si arriva anche con una passeggiata, sia in periferia. Le zone attorno da Vercelli ad Asti sono colline vairgate e picevoli. Bellissimi i monti, le Alpi, che si vedono dalla città. I torinesi sono piuttosto frettolosi, ma non come i milanesi, mi è sembrato di cogliere però una tendenza della città alla semplicità, a situazioni non ecclatanti, diciamo ad una situazione che può essere richiamata da un buon jazz o uno swing.

A Bari ho apprezzato molto la dimensione cittadina con tutti fuori nei parchi, le focacce, e una certa dimestichezza al rapporto umano.

Pesaro ha tutta l'anima romagnola, cordiale e diretta.

In Toscana si mescolano un po' le anime italiane, un certa socevolezza, una dose di individualismo, un pizzico di nervosismo derivato dal logorio della vita moderna il tutto in una cornice paesaggistica sempre bella, anche se anche lì molto rovinata da costruzioni stupide ed insensate tuitto cemento e nulla stile.

Verona è una città di per sè romantica e molto affascinante, forse coinvolto dall'atmosfera mi sono sembrati affettuosi e romantici anche gli abitanti.

Bologna è sempre un piacere, la disponibilità emiliana unita alla tranquillità e al piacere dello stare insieme discorrendo, humus per i tanti pub, assieme ai colli e alla parlata bolognese divertente e simatica, rendono il Bolognese un bel posto dove stare.

Milano e il milanese invero sono molto controversi nella mia esperienza. Il centro di Milano è bello, coi viali larghi ed ariosi e i palazzi decorati, pulsante di vita e in grado di trsamettere la sensazione di essere senz'altro in una città a contatto con il Mondo; la periferia e l'entroterra milanese però sono quanto di più abbrutente si possa vedere, credo sia pure peggio delle situazioni disastrate delle città del terzo mondo: la precezione è di essere incastrati in un labirinto di cemento, infrastrutture, macchine, smog e attività lavorativa che non lascia spazio all'uomo, ai sentimenti, alla natura, fredda e macinante. Solo il cielo si salva, ma è ben poca cosa quando si precepisce ben poco della natura; migliaia di persone asserragliate in  una cittadella di cemento e ferro, in cui le personalità si disperdono nella folla e in una vita frenetica e sena attenzione al sé e a ciò che ci circonda; diversamente dall'italiano della sicilia quello milanese può essere preso di mira da un bazooka senza che se ne accorga, mentre continua a telefonare al suo cellulare sbattendosene del suo tono e volume di voce tale da disturbare tutte le persone attorno.

Mentre a Palermo la sensazione guidando è che tutto si giochi sui rapporti di forza istintivi, ma con un certo rispetto delle motivazioni altrui
a Milano la tendenza è a percepire grande presuntuosità di alcuni a scapito di un appiattimento della maggior parte.

Mah..., questa povera ma bella Italia.

Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Alex (del 27/03/2009 @ 09:44:11, in Help Informatico, linkato 2912 volte)

Abbiamo già parlato di programmi asp per navigare sulle cartelle del pc da fuori, e abbiamo già introdotto il sistema di controllo del pc (del desktop). Ora approfondiamo, il tutto con programmi Freeware.

Innanzitutto una premessa: per controllare il proprio pc di casa da fuori o viceversa occorre conoscere quell'identificativo che ha il singolo computer quando accede ad internet chiamato IP. Esistono dei siti che registrano un finto indirizzo web associandolo al proprio IP come DynDNS e vi sono dei router che da soli mandano i dati a dyndns. Quindi sappiamo che nomemio.hobby-site.com sarà in reltà l'indirizzo del nostro IP del pc.
L'altro elemento sono i firewall e i proxy.
Se dovete collegarvi con un pc protetto da firwall o da proxy la cosa è un po' difficile ma non troppo ora.
Ciò che i firewall e i proxy bloccano sono le porte di uscita ed entrata dei programmi.
Per poterle utilizzare occorre liberare l porte sui firewall, sui router e sui proxy, cosa un po' difficile e possibile solo se si possiede il controllo degli stessi (utente amministratore e gestione dei sistemi di rete e navigazione).
Ad esempio Desktop Remoto utilizza la porta 3389
Ultravnc 5800 e 5900
mentre Logmein e TeamViewer appunto utilizzano la porta che non può essere bloccata, quella di navigazione web e per la posta: la porta 80.
Questi programmi più nuovi quindi bypassano i blocchi di porte e non hanno neppure bisogno del dyndns... vediamo.

Il primo programma di questo tipo è senz'altro Desktop Remoto, un software compreso in Windows dalla versione XP (ma installabile anche su windows 2000), sicuramente ottimo per la sua qualità di trasferire non solo il controllo del computer remoto, ma anche l'audio, con una connessione velocissima (ethernet a 1000) si potrebbe qanche vedere un film in remoto!
Però il sistema di condivisione dei files è piuttosto poco funzionale, il pc controllato va in distacco dell'utente e la gestione è solo a schermo quasi intero...
Inoltre per cambiare la porta di ingresso occorre lavorare sul registro di sistema.
Inoltre è alquanto difficile abilitare la riposta del desktop remoto sui sistemi Xp con il sp3 e in Vista...

Il secondo è UltraVNC, VNC nasce da uno studio di alcuni programmatori tempo fa ed ora si è evoluto in moltissime varianti (anche su Nokia, Palm e Pocketpc) tutte Free.
Utiliza molti metodi di configurazione, sistemi a finestra, velocità varie, adattamento degli schermi, un buon metodo di trasferimento dei files.
Inoltre può essere utilizzato tramite un sistema javascript anche da navigatore web.
Però ha alcune pecche: utilizza porte specifiche che se non sono aperte rendono inutile il tutto, va installato per benino e va abilitato il server nel pc da controllare e il viewer in quelo che controlla..
Esiste un modo per baypassare i firewall se le porte sono disponibili: attivare un sistema batch che lanci ad un certo orario una chiamata di uscita server e lasciare in ascolto (listen) il controllore sul pc, in pratica invece di essere in attesa il server della chimata ed essere i pc che controlla a chiamare è il contrario.

Il terzo è Logmein, piuttosto recente, installa un software scricabile da web sul pc da controllare, lo identifica con un nome. La cosa positiva è che si utilizza la porta 80 per gestire il pc e che il gestore non è un programma, ma un sito web che quindi è apribile da qualsiasi pc e contiene la lista di tutti i pc associati al tuo utente, grandioso.
Tranne che, intanto i filtri possono bloccare proprio quel sito, inoltre il programmino server anche quando non utilizzato  blocca il 60% delle risorse di navigazione web sul pc server... urka!
Comunque ottimo controllo (serve solo un plugin sui browser), ottimo sistema di gestione, buona gestione di visuale.
Peccato che il trasferimento files è abilitato solo sulla versione Pro a pagamento, ma ci si accontenta.

Il quarto è uno dei più nuovi, nato dal sistema vnc, conversione amche professionale, ma decisamente ottimo anche in versione free: TeamViewer, identifica il pc da solo senza dns, se utilizato a spot (sena neppure installarlo) basta conoscere il numero identificativo del pc (rimane sempre lo stesso) e la password creata di volta in volta e si può controllare bene il pc, anche con un ottimo sistema di trasferimento files.
Se installato invece permette una password specifica e quindi il controllo è sicuro, utilizza la porta 80 e funziona nel 90% dei casi anche in sistemi e reti bloccatissime, decisamente ottimo finchè rimane anche la versione Free.

Ultimo un programmino un po' complesso, ma alla fine ottimo e mai bloccabile: RemoteByMail, che chiede di indetificare la mail di invio e di impostare un account di ricezione, poi il software controlla la posta ogni tot e se riceve una mail da quell'account specifico con la password indicata legge il testo del messaggio e risponde a certi comandi: avvio diun programma, invio di un file tramite mail, invio di informazioni tramite mail... Bello, complesso d autilizzare, se il messaggio non è perfetto non funziona, però non sarà mai bloccabile da nessun sistema di filtro credo.

Quindi nel caso si utilizzi una rete bloccata vi consiglio uno degli ultimi tre software.

Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Alex (del 26/03/2009 @ 09:51:33, in Società, linkato 1000 volte)
Che amarezza.
Sempre di più la tendenza culturale e politica italiana punta a liberalizzare il consumismo e il capitalismo e a vietare la libertà personale, quindi caratterizzare la società in modo che chi ha i soldi può comunque fare ciò che vuole e chi non ne ha deve stare a tutte le regole e regolette, uccidendo la tendenza istintiva dell'uomo a seguire il suo percorso personale etico e la sua personale strada spirituale.
La situazione del nostro tempo è decisamente una situazione di Crisi, ma non solo economica, molto pi macroscopica.
Una crisi epocale di mente, ragione e spirito.
Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Alex (del 11/03/2009 @ 12:51:39, in Società, linkato 969 volte)
Bene, procediamo così.
Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Alex (del 05/03/2009 @ 18:48:10, in Società, linkato 1361 volte)

Qualche tempo fa Parma considerata patria dell'integrazione...

Considerate che:

  • i fondi, in tempo di crisi non solo economica ma anche politica e culturale come adesso, vengono tolti prima di tutto dai settori sociali, quindi a Parma, vi sono pochi fondi per aiutare gli stranieri, oltre che gli italiani
  • le strutture dedicate agli stranieri sono fatiscenti e poche
  • la multiculturalità inesistente fino a pochi giorni fa con l'apertura del centro in via dei Mille
  • la burocrazia impossibile: 15 mesi per rinnovare il permesso

se aggiungiamo la proposta di 200 euro per ogni permesso: tassa sul fatto di essere straniero non certo pagamento di un servizio
i continui articoli sui rumeni che violentano (è provato che le violenze di stranieri sugli italiani sono meno del 30% e gli sturpi anche, sono i mariti e gli ex italiani a stuprare), inoltre ricordate che più della metà degli stupri non viene denunciata da sempre ed è tutta italiana la faccenda, quelli degli stranieri vengono articolizzati sui giornali solo perchè servono a fare informazione-frignaccia spolpa-cervello
moltissimi stranieri hanno attività imprendiotriali e danno lavoro anche a italiani, altra frignaccia che gli stranieri tolgono il lavoro
infine la situazione è talmente assurda da parte degfli italiani che ben vengano cervelli diversi che scatenino un po' di riflessioni, gli italinai oramai riflettono solo sui gol della domenica, poveretti

beh quante frignacce...

Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Alex (del 05/03/2009 @ 18:47:15, in Società, linkato 1107 volte)

Beh provate a pensare quanti fallimenti e quanti politici inquisiti e nessuno viene incolpato di omicidio colposo, eppure chi ruba alla finanza pubblica e sociale ha effetti disastrosi sulle disponibilità sociali e dell'assistenza pubblica.

Mi vien da dire come la scritta sul muro: "stranieri per favore non lasciateci da soli con gli italiani!"

 

Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Alex (del 25/02/2009 @ 12:28:52, in Società, linkato 3082 volte)

Attenzione, la storia che vi racconto, ovviamente vera fino in fondo, è riassumibile così:

recupero dei soldi da un conto ereditato, 1000 euro per averne 4,98, saldo negativo: 995 euro persi.

Una banca, la Cariparma Crédit Agricole di Parma (sede centrale) che è stata la nostra banca per oltre quaranta anni
al momento di rendere il contenuto di un conto ereditato vuole
un atto notorio sul decesso (non un'autocertificazione), quindi una spesa di notaio di parecchie centiania di euro
un tempo di attesa legato al fatto che l'atto può essere emesso solo dopo la successione che determina l'80% di spese per gestione del conto
la tassa fissa di successione che è di circa 360 euro.

Quindi per restituire i rimasto dopo le spese abbiamo 50€ - 45€ per gestione, 360€ per tasse fisse dello stato qualsiasi sia il saldo del conto (ladri) e almeno 600€ di spese notarili per l'atto notorio, rimasti 4,98€ contro i più di 1000€ spesi.

+4,98 - 45 -360 - 600 = -1000€

Attenti clienti della Cariparma, questa Banca NON FA I VOSTRI INTERESSI

Articolo (p)Link Commenti Commenti (2)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Alex (del 25/02/2009 @ 12:14:47, in Società, linkato 930 volte)

Io mi chiedo, ma come mai un'istituzione come la Chiesa cattolica continua a glissare da quelle che dovrebbero essere le sue competenze primarie?

Intendo con questo, come mai la Chiesa e tutti coloro che partecipano alla sua crescita non intraprendono azioni puntuali ed ecclatanti contro il sistema consumistico, la metodologia dilagante di pensare solo agli aspetti teconologici ed economici di qualsiasi impresa, la distruzione della memoria storica tramite la cementificazione selvaggia a danno dei quartieri antichi, delle case che contengono storie ed emozioni, contro un sistema capitalistico che ha indotto la maggior parte delle persone a vivere nel cinismo e nell'ipocrisia, contro il furbismo dilagante di matrice tutta italiana, contro le discriminazioni continue a adanno degli immigrati, degli italiani poveri, delle donne, degli anziani, contro l'informazione sempre più di parte, creatrice di consenso e di percezioni distortissime della realtà (in primis sugli stranieri che non sono per nulla la causa ma la conseguenza della criminalità, ma anche sui politici sempre più barbogi e falsi, sulla crisi che è in realtà molto più grave di quanto si pensi, sulla creazione di paura e timori infondati per poter contrrollare meglio le scelte e così via).

Forse perchè, dicono, la Chiesa si deve occupare dello spirito e non di politica, di società e non di economia?

Balle, perchè il consumismo e i metodi informativi di oggi sono cause primarie della perdita della spiritualità nelle persone

Balle, perchè l'economia ha preso il sopravvento sulla società e la Chiesa, quando le fa comodo, interviene tranquillamente sui discorsi politici e, di riflesso, economici...

Balle soprattutto perchè la Chiesa risulta connivente con questo laicismo imperante, non inteso come il rispetto della laicità, ma come l'incapacità di vivere la dimensione sociale su piani umani, emotivi e spirituali con il rispetto della natura, delle diversità, della storia, degli affetti, della vita reale a portata di mano, TUTTE COSE PERSE.

Articolo (p)Link Commenti Commenti (1)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Di Alex (del 11/02/2009 @ 19:27:45, in Società, linkato 1117 volte)

Eluana ora è passata nella sua dimensione spirituale.
Non comprendo come chi crede nello spirito e nella vita dopo la morte possa pretendere che un'anima rimanga qui, senza possibilità di interagire, crescere e vivere.

Abominio di una visione oramai distorta dell'amore e del rispetto della vita!

Chi crede nella reincarnazione (buddisti) non può concepire di trattebnere un'anima in una sola delle sue dimensioni, chi crede nella vita univoca dell'anima dopo la morte (cattolici) non dovrebbe concepire che un'anima debba soffrire senza alcun guadagno in esperienza di vita, invece sono gli atei a dire che non aveva senso trattenere una persona in stato vegetativo per 17 anni e i cattolici che dicono che non va mai spenta una vita?!!!

Argh!

Ma siamo alla schizofrenia pura!

Non ho mai trovato un passo della Bibbia o del Vangelo che dicesse che la morte non è parte della vita e che va rispettata in quanto passaggio ad una dimensione più alta, mai ho trovato che la vita non vada considerata una esperienza da vivere intensamente, nella dimensione che ci capita, ma in condizioni adatte a viverla come esperienza.

Gli Stoici credevano che il gesto finale del proprio percorso di ricerca della verità profonda della vita fosse il suicidio... ma riglettiamo, erano più vicini alla spiritualità delle persone senza la possibilità di seguire una religione (quella romana non la era) che cercavano con assoluta dirittura morale e intellettuale di trovare un significato profondo al proprio modo di vivere utilizzando il buon senso, il pensiero intellettuale e filosofico, lo studio, il confronto con gli altri, il rispetto degli affetti euna volta trovata la propria via etica la seguivano completamente fino al suicidio o comunque alla strada che gli era propria o lo sono di più coloro che oggi parlano di spirito ed in realtà non sono in grado di rispondere delle proprie scelte o lo fanno attaraverso le indicazioni che sono dettate da altri?! Intendo ad esempio buona parte dei cattolici praticanti e finanche dei politici!

Rispettare una persona significa (occhio il significato è la sostanza profonda e pura di un significante, la matrice del senso di un termine, valore profondo di una lingua e di un essenza di vita) rispettarne la vita e la morte, in egual misura, le scelte, la via, gli errori e le vittorie, qualunque spostamento verso qualcosa che è giusto per noi e non per la persona non è più rispetto totale, forzarne la vita o la morte non è rispettare, lasciare che la sua vita e la sua morte seguano il percorso naturale legato a quella persona non a noi è rispettare e significare, dare significato a quella persona e a ciò che ha vissuto, morte compresa.

Chi si permette di arrogarsi il diritto di scegliere della vita e della morte degli altri (attenzione per vita si intende anche le scelte fondamentali del vivere) si sostuituisce a Dio, e questo, io credo, non compete nessun uomo, per quanto santo, religioso, potente sia. Anzi più una persona è saggia e "santa" più credo sia vicino all'essenza delle cose pertanto possa indicare la via, mai forzarla... ricordate che Gesù Cristo diceva che si salva colui che crede, che crede lui, non che è forzato a credere, e questo era conditio sine qua non affinchè un miracolo avesse effetto.

Articolo (p)Link Commenti Commenti (0)  Storico Storico  Stampa Stampa
 
Pagine: 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30
 Email

 SITO PROFESSIONALE

 FORUM INFORMATICO

 PROGRAMMI ASP FREE

Articoli sul Palm/HP Pre  e WebOs  e PrePlus  e Pre2

Articoli sull'Iphone

Articoli su Android

 Guide informatiche


Cerca per parola chiave
 

Flickr


< marzo 2023 >
L
M
M
G
V
S
D
  
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31
   
             

Titolo
Architettura (4)
Arte (6)
Consigli tecnici (27)
dBlog (3)
Help Informatico (29)
Informatica (56)
Mediazione (1)
Molly (2)
Poesie (4)
Politica (42)
Programmazione (1)
Racconti (6)
Società (116)


Gli interventi più cliccati

Ultimi commenti:
ważny link
24/03/2023 @ 10:14:23
Di Melvina
wdał się w...
21/03/2023 @ 21:40:02
Di Isabel
you can try here
20/08/2022 @ 11:54:38
Di Mozelle
Polecam idealny port...
20/08/2022 @ 10:00:58
Di Toney
you can try these ou...
20/08/2022 @ 05:54:07
Di Eloise

Titolo
Vecchia Homepage di Pegaso2 (saggi, informatica, artisti)
Saggi sul 1600 (cronologia, erotismo, storia)
(Augusto Orsini, opere)
(artisti incontrati sulla mia strada)
Blog di Luca Lodi (cultura, società e politica)
Beppe Grillo (qualcuno c'è che ci pensa)
Jacopo Fo (se si vuole essere spinti a pensare)
Nando Dalla Chiesa (la politica interessante e sincera)
SaggezzaFolle (Marco Valli e la ricerca di ognuno di noi)
Blog Zibibì (Le vignette e le frasi sarcastiche di Zibibì)
Il mio canale YOUTUBE
Le mie foto su FLICKR
Il mio profilo LinkedIn
dBlog.it Open Source

Titolo
Architettura (4)
Bianco e nero (1)
Header (5)
Paesaggi (3)
Varie (7)

Le fotografie più cliccate

Titolo
Cosa vorresti in questo Blog?

 Più aiuti informatici
 Più post di politica
 Più recensioni di hardware
 Più commenti
 Più colore
 Più foto
 Testi più chiari
 Più accessi
 Dei file per il download
 Un nome diverso

Titolo



Previsioni Meteo

News RSS

Google

Ci sono  persone collegate

25/03/2023 @ 15:21:30
script eseguito in 415 ms


Valid XHTML 1.0 / CSS

Condividi su Facebook

Pegaso2 blog

Zibibi Blog



Telejato

Peppino Impastato



Profilo Facebook di Alessandro Mazzoli

Privacy Policy