Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Va bene, alla fine ho provato. Un tablet 10", non il surface costosissimo, ma una cineseria niente male. Windows 7 prof gira benino, con l'antivirus e alcuni servizi, ha dei momenti di rallnetamento, ma è accettabile, e fa girare il software di windows ottimamente. Che dire:
- windows sui tablet ha sempre arrancato: prima con i pennini, ma senza funzione di tasto destro e con schermi minimali che non mostravano tutte i dati delle finestre (flybook, samsung Q1, everun, OQO), poi con vari sistemi come piccolissime tastiere inutilizzabili (everun, OQO) e l'immancabile surrogato del mouse, senza il quale è un casino
- poi l'hardware dei primi tablet (bestioni pesanti e pieni di aggeggi (samsung q1, flybook) oltre ad essere grosso, non permetteva più di tanto e windows arrancava, si fermava, non funzionava e non accettava molti software
Ora Windows 8 vorrebbe porre fine a questa situazione...
Windows tablet era un po' penoso da usare, a parte quache software apposta, e motivi specifici, tutto funziona bene con tastiera e mouse.
Erano nati i netbook, piccoli portatilini con tastiera e touchpad, e davvero Windows era super portatile, ma non tablet e touch. Questa era l'idea accettabile. Ma il successo dei tablet ios e android hanno messo in crisi la Microsoft che ha fatto il passo falso: prendere windows, un bestione, in grado di fare tutto, ma proprio tutto e montare milioni di software (niente a che vedere con Android e iOs), e metterci una schermata con i tastoni e uno store che scarica giochini esattamente come iOs e Android.
Una baggianata: se si utilizza il mouse la nuova interfaccia è uno schifo, se si torna al desktop non ci sono più i link comodi ai programmi e così via.
Ma soprattutto perchè dovrei montare Windows 8 su un tablet (facendolo girare con difficoltà) per poi giocare, faticando, ad Angry Birds, quando posso farlo senza problemi e sviste con iOs o Android che vanno come delle schegge e sono più stabili del colosso di Rodi?
Se monto Windows è per utilizzare quell'ammasso di programmi enormi come Office, Photoshop, Pinnacle, Firefox, Macromedia, giochi come Battlefield 3, che non andranno mai su Android, per avere una simulazione del server IIS o Apache o MySQL, gestire una rete etc. tutto possibile in realtà solo con mouse e tastiera... Il touch, su windows, è un surrogato povero di mouse e tastiera... Certo se fosse vero che l'interfaccia Windows raccogliesse i segnali con più dita, quasi in 3d (come si vede in alcune interfacce in tv) e potesse, nel contempo, fare funzionare agevolmente i menù dei programmi che conosciamo da windows 98 in poi, allora sarebbe un'altra cosa... ma Metro sembra la presa in giro di iOs e Android, e questi non hanno bisogno della metro, vanno in moto di grossa cilindrata!
Certo di cose ne sono state dette e se ne dicono. Ritengo però che si possa fare una considerazione. Apple sta perdendo utili, come mai?
Certo, sia Apple che Google sono in America, e negli Stati Uniti è ancora l'Iphone e sono ancora i vari iPad a vincere la partita; ma nel resto del mondo le cose vanno diversamente.
Facendo alcune ricerche nei due store: Apple Store (iTunes) e Google (Play store) mi accorgo che Android dimostra sempre la sua versatilità, è altamente personalizzabile, possiamo quasi utilizzare l'hardware come vogliamo, se poi consideriamo che esistono tantissimi sistemi operativi modificati (rom) da montare in alternativa a quelli ufficiali e questo non è osteggiato da Google, ci rendiamo conto che sarà difficile per Apple fronteggiare questo.
Certo Android è il primo in Cina, dove personalizzare spesso fa rima con craccare, ossia copiare e utilizzare programmi senza pagarli... ma già assistiamo ai primi tentativi da parte delle ditte hardware di android, che non sono americane (Samsung, HTC, LG...), ma orientali, di difendere i software originali.
Però rimane vero che Apple costruisce prodotti molto resistenti, con qualità alte (audio, schermo, velocità di scrittura, durata della batteria, wifi), e nello store ci sono molti più applicazioni di tipo alto, culturali, giochi di qualità, e proposte multimediali. Con iTunes è possibile noleggiare film, acquistare musica e libri da tempo, mentre Android è ancora indietro, anche se si muove su questa strada. i programmatori e i produttori si software continuano a considerare iOs il primo e il più importante.
Questo credo però che alla lunga cambierà. Oggi trovo una cronologia storica ed un atlante storico, così come app di latino e letteratura soprattutto sull'Apple store. Android oggii fa fatica a mantenere una batteria per lungo tempo, anche se il telefono viene lasciato fermo e non viene mai acceso con wifi o gps o gsm, si nota una durata quasi doppia di iOs. Però i prodotti Nexus sono a basso prezzo, ma di ottima qualità, molti software vengono prodotti sia per iOs che per Android, in quasi tutti i mercati vince Android come hardware, credo proprio perchè è in grado di funzionare con strumenti anche a basso costo e di essere altamete personalizzato. IOs arranca se si tratta di navigare le reti windows condivise da wifi, pescare file e metterli dove si vuole (come in windows), lanciare vari tipologie di file, fornire un prodotto che non costi così tanto da assicurarlo.
Alla lunga, 1 o 2 anni, se le tendenze dei due produttori non cambiano: Apple, anche perchè priva di Jobs, ricadrà in una situazione simile a quella degli anni 80, quando era apprezzata solo da grafici e professionisti, ma windows (come Android), era personalizzabile, craccabile e installabile sull'90% dell'hardware prodotto da diverse ditte (come oggi i produttori di telefonia) ... Apple rimane un livello alto, ma produce solo i suoi hardware con il suo sistema operativo e si ferma lì. Android, e non credo che riusciranno a cambiarlo con altri al livello di diffusione (anche in termini di software open) in cui sono, diverrà sempre più installabile ovunque (ora ci sono occhiali, fotocamere, stampanti, e centinaia di modelli di smarphone e tablet), tanto da ottenere l'attenzione anche dei produttori di software e investendo sulla qualità, quindi colmando il divario. Inoltre devo dire che al livello di oggi i sistemi operativi non sono come windows e ios, Android non si impalla come windows ed è in gran parte open, come non lo erano gli altri due, riesce a lanciare le stesse applcazioni di iOs, quindi la situazione è molto simile ad allora, ma con maggiori possibilità per il robottino.
Incredibile:
a furia di utilizzare alternatvamente i vari pad ho avuto il desiderio di fare un confronto.
Ascolto dello stesso brano sui tre pad.
Il brano dei 4 non blond's What's up.
- Ipad, tralasciando la sottigliezza e la qualità delle immagini sono rimasto copito dalla pochezza del sonoro, l'unico atoparlante cambia molto l'effetto a seconda della posizione del pad e di certo non riempie l'atmosfera delle sue note!
- il Nexus 7 si difende bene, nonostante una fessurina di cassa funziona benino sia in mano che appoggiato ad una superficie, anzi sembra quasi che la cassa sia libera. Però nulla di esaltante.
- e qui il Touchpad con la CM9 (non ho avuto il tempo, ma credo sia ancora meglio con il suo webos) mostra tutta la sua qualità, le doppie casse accedono l'ambiente e se appoggiato con la sua cover il suono viene rimandato dalla base di appoggio e si fa fatica a parlare pur avendo un'ottima qualità, mitico!
Detto questo, per fare un po' di punto, devo dire che oramai sono del tutto inserito nel mondo Android, il quale, avendo raggiunto la maturità di siestema, non necssita, a mio parere, di dover rincorrere sempre le novità di aggiornamento.
Un po' come con windows quando raggiunse la versione XP, è accettabile avere uno strumento che parta almeno da gigerbread (Zwatch, LG Optimus 3d e HTC chacha) per arrivare, tramite ICS (Galaxy S2 e Touchpad) a Jelly bean (Nexus 7 e Galaxy s3), senza patire grosse lmitazioni.
Tutte le verisioni di sistema citate possono lanciare moltissime applicazioni del playstore, uniche limitazioni sono la grafica avanzata, la memoria interna o la ram di alcune configurazioni hardware (Chacha, Zwatch), ma per il resto nulla può fermare il robotino una volta lanciato.
Infatti lo vediamo fare foto, navigare, telefonare e ricevere sms dall'orologio/cellulare da polso, fotografare, giocare e visualizzare in 3d con l'LG in maniera egregia anche con il vecchio Ginger, lanciare centinaia di utility per fare qualisasi cosa sui due Galaxy, mostrare grafiche di gioco mozzafiato sul Nexus 7 con il tegra3 ed infine fare rinascere un ottimo strumento come il touchpad e poco alla volta riattivare tutto il suo hardware (ora che può attivare anche i giochi EA è il massimo sui 10"!).
E devo dire persino che sono rimasto infastidito dalla limitatezze del sistema Ipad/ios, volevo utilizzare il paddino come quaderno per prendere appunti nello studio, per condire cone un po' di tecnologia il ripasso finalizzato al concorsone, salvo che:
dovendo fare una ricerca per una persona su alcuni quadri del Carpioni ho dovuto recuperare dei file e non volevo acceder eil pc: per recuperare le mail di 2 mesi fa ci ho messo un sacco, salvando gli allegati soono finiti mescolati alle altre foto, copiando un file excel dal server poi non riuscivo a dirgli di aprirlo con Doc to go essendo su ezShare, e quest'utlimo salva i file con codici suoi, così come tutti i programmi dell'iOs sono in grado di visualizzare solo le loro cartelle interne, e anche trovandole dopo aver fatto JB non è semplice passare i files da un programma all'altro, insomma molto tempo perso senza ottenere quello che volevo!
Niente a che vedere con la chiarezza di gestione che forniscono windows e android dove navighi il disco vedendo tutto e aprendo i files con tutti i programmi che vuoi!
Ribadisco quindi che ho deciso di abbandonare iOs, nonostante l''ottimo hardware mi sembra sempre di avere un cavallo di razza chiuso in una valigia che al massimo riesce a nitrire e tirare fuori la coda o la criniera, ma non potrà mai essere utilizzato al meglio. Android ha i fascino di Rocky che si è fatto ne bassifondi e si allena tra le mezzene di carne, ma alla lunga ha più cuore e possibilità di cresecere di ogni altro,
Certo mi infastidisce sentire di nuovo la solfa che per necessità di mercato e per non dipendere da Google mlti vogliono abbadonarlo per altri os, mi sembra assurdo non concentrarsi si alcuni os e migliorare quelli quando possono fare già tutto, certo la cosa utile sarebbe al limite fare rinascere l'open webos che nasceva già con potenzialità e utilità eccelse non lavorare a Tizen, Meego o altre cavolatine.
Certo rimangono interessanti i progetti di Ubuntu e Windows 8 su tablet e smartphone...
Di Alex (del 09/01/2013 @ 21:29:26, in Società, linkato 1338 volte)
Il problema della nostra epoca è determinato dal consolidarsi incondizionato dei valori borghesi.
Mors tua, vita mea; vivi e lascia morire; l’erba del vicino è sempre più verde;
e cazzate de3l genere.
Abbiamo perso l’abitudine alla socialità determinata dal bisogno, dall’aiuto comunitario.
Forse è stato un passaggio necessario, in quanto ora abbiamo una coscienza delle dinamiche familiari, del valore della psicanalisi, e del rispetto per le libertà individuali che era impensabile un tempo.
Ma in cambio abbiamo perso la saggezza contadina, abbiamo perso il rispetto.
Cinismo, individualismo, presunzione, egoismo, abbiamo cresciuto persone che sono fermamente convinte che il massimo valore stia in chi si fa da solo, chi sacrifica tutto per il potere e i soldi.
Questo ha portato il disastro culturale, sociale e politico che viviamo, e probabilmente, anche quello economico, anche se questo sembra più voluto e pilotato che auto-determinato.
Vi sono tanti uomini ricchi, ma con una complessità umana ridotta al minimo.
Abbiamo fallito, per ora, la spinta alla crescita interiore, è evidente che i geni, i grandi della letteratura, i pensatori, sono persone del passato.
Sono convinto che la diffusione culturale mondiale sia importante, l’incontro tra occidente ed oriente, nord e sud, producono effetti molto interessanti, ma sembra oramai come donare un ottimo strumento ad un demente.
Di Alex (del 28/12/2012 @ 10:27:48, in Società, linkato 1106 volte)
Il problema della nostra epoca è determinato dal consolidarsi incondizionato dei valori borghesi.
Mors tua, vita mea; vivi e lascia morire; l’erba del vicino è sempre più verde;e cazzate del genere
Abbiamo perso l’abitudine alla socialità determinata dal bisogno, dall’aiuto comunitario.
Forse è stato un passaggio necessario, in quanto ora abbiamo una coscienza delle dinamiche familiari, del valore della psicanalisi, e del rispetto per le libertà individuali che era impensabile un tempo.
Ma in cambio abbiamo perso la saggezza contadina, abbiamo perso il rispetto.
Cinismo, individualismo, presunzione, egoismo, abbiamo cresciuto persone che sono fermamente convinte che il massimo valore stia in chi si fa da solo, chi sacrifica tutto per il potere e i soldi.
Questo ha portato il disastro culturale, sociale e politico che viviamo, e probabilmente, anche quello economico, anche se questo sembra più voluto e pilotato che auto-determinato.
Vi sono tanti uomini ricchi, ma con una complessità umana ridotta al minimo.
Abbiamo fallito, per ora, la spinta alla crescita interiore, è evidente che i geni, i grandi della letteratura, i pensatori, sono persone del passato.
Sono convinto che la diffusione culturale mondiale sia importante, l’incontro tra occidente ed oriente, nord e sud, producono effetti molto interessanti, ma sembra oramai come donare un ottimo strumento ad un demente.
Di Alex (del 26/11/2012 @ 21:49:37, in Società, linkato 985 volte)
Le scelte oblative se vengono imposte spesso sortiscono effetti molto negativi.
In effetti invece di avere carattere formativo, indicando la strada considerata più utile, ma rispettando l'individuo.
Le religioni impongono, con i voti, delle scelte oblative precostituite, solo che queste alla lunga creano delle pulsioni non gestite e non ottengono la stessa forza di una scelta individuale, la quale, se viene fatta con coscienza ottiene molte più cose di una imposizione dall'alto.
I voti dovrebbero essere scelti dal novizio prima, secondo quando egli sente sia corretto per una giusta strada di spiritualità adatta a lui.
Qualsiasi regola che perda il suo significato, o perchè non è più adatta alla situazione o perchè imposta, si ritorce contro chi la segue e chi la propone.
Anche il celibato andrebbe scelto, lasciando però la possibilità di cambiare idea, peranto diverrebbe una strada che chi vuole segue, non qualcosa di imposto.
Intanto devo dire che il Galaxy s3 è abbastanza buono, ma nulla che vedere con la comodità dell'S2.
Brigoso da trasportare, da utilizzare con una sola mano ed ha alcune cose fastidiose: il tasto home piccolo e menu' e back che si fa fatica a cliccare.
Il nuovo S planner per l'agenda è uno schifo, rispetto all'agenda dell's2 che dice quale giorno si sta scegliendo mentre si scorono le date e salva i nuvi appuntamenti con il back, questo è fastidioso e manca delle due funzioni appena descritte, perchè tornare indietro su due cose utili con un terminale nuovo? boh?
--
Veniamo alla guida, ho passato i dati tra più telefoni android, dopo aver fatto il passaggio a questo sistema, dall'optimus one all'htc chacha (che ha una funzione essa stessa per fare i passaggi dei dati da altri android e iphone! la sense è sempre la migliore), all'optimus dual al galaxy s2, al HP touchpad, al galaxy s3, al nexus7 e all'lg optimnus 3d...
Prima cosa:
- avere il root su entrambi i terminali
- avere installato titanium backup
- installare le app dal play store e scaricare i file aggiuntivi
- poi copiare la cartella di backup sul nuovo cellulare e
- con titanium ripristinare la stessa app + dati
- ed ecco tutti i giochi di nuovo operativi ed al livello di prima!!
si può fare tranquillamente, anche per le app, ovvio che per qlcune di sistema è più delicata l'operazione, ma finora non ho avuto alcun problema!
-
HP Touchpad 32gb |
iPad 2 16gb |
Asus Nexus 7 16gb |
32gb no sd |
16gb no sd |
16gb no sd |
CPU Qualcomm Snapdragon Dual-core 1.2 GHz |
ARM Cortex-A9 Dual-core 1 Ghz |
Nvidia Tegra 3 Quad core 1.3 GHz
|
GPU Adreno 220, RAM 1Gb
|
SGX543MP2, 512Mb
|
Nvidia GeForce, 1 Gb |
9.7 inch, 1024×768 dpi, 132ppi (CM9 120 - 160 ppi)
|
9.7 inch 1024x768 dpi, 132ppi |
7 inch, 1280x800 dpi, 240ppi |
Doppio os, webos e android Cyanogen 9 ICS
|
iOs 6 con Siri...
|
Android puro Jelly Bean
|
Più grosso e pesante degli altri, ma molto versatile, potente e resistente
|
Molto comodo, leggero e sottile, con ottima risoluzione e potenza
|
Molto veloce, molto comodo con ottima risposta
|
batteria media
|
batteria buona
|
batteria buona
|
WebOs oramai inutilizzabile e CM9 solo in fase alpha, non tutte le app funzionano
|
app costose e spazio che si riempie subito, ogni tanto si impalla
|
potentissimo, peccato la mancanza di stati fisici
|
suono fantastico, molto potente, personalizzabile come si vuole sia schermo che sistema operativo
|
le app iOs sono le migliori, si può fare un backup come con nessun Android, schermo e suono ottimi
|
la sua dimensione gli permette di essere trasportato in tasca, ma anche leggere comodamente e giocare senza precedenti
|
Galaxy S2 |
Galaxy S3 |
schermo buono, buona luminosità dello schermo, di dimensione ottima anche per una sola mano |
schermo potente, ma poco luminoso, grande, ma troppo, difficile l'uso con una sola mano, rischia ci cadere e, si sa, lo schermo va in mille pezzi! |
tasto home comodo e facilemente cliccabile, tasto power comodo come posizione, ma un po' piccolo
|
tast home troppo piccolo, tasto power duro e piccolo, solita posizione ottima |
tutte le app e i giochi girano senza problemi (a parte i tegra) |
molti giochi e alcune applicazioni non sono compatibili con la dimensione dello schermo, assurdo! |
con la batteria potenziata a 2000 va bene, ma beve |
la batteria di base funziona bene e tiene senza troppi problemi |
1gb di ram va gestito, ma se si congelano alcune app inutili non si riempie mai |
1 gb di ram è sempre al limite, troppe app di sistema come vari daemon samsung, che riempiono lasciando pochissimo spazio ad app come lettori rss e facebook! |
la struttura è resistente, anche se cade si arriccia appena la plastica |
se cade si distrugge la parte trasparente dello schermo, ad un costo di 200€ per la riparazione! |
veloce, con qualche momento di pausa |
velocissimo a meno che non si riempia la memoria, allora diventa come un galaxy s depotenziato! |
wifi debole, |
wifi buono |
alcuni problemi nella gestione della memoria interna (1gb) e sd interna (11gb) |
finalmente la memoria interna è tutta uno, 14 gb |
-
Mettiamo a confronto 3 tablet e 2 smartphone.
Trattiamo di due smartphone che ho potuto provare da poco, LG Optimus 3D e il grandioso Galaxy S3.
Inoltre possiamo confrontare tre tablet: il mitico HP Touchpad, con Webos e Android Cyanogen 9 (ICS) Alpha, i magnifico iPad 2 e lo stupendo, e nuovissimo, Asus Nexus 7!
LG Optimus 3d
Innanzitutto la visione stereocopica per il 3d senza occhiali è magnifica, certo nulla di incredibile ed è fastdioso che le foto così belle non le puoi condividere, tanto si vedrebbero nornali!
I contenuti 3d sono pochi online, a parte qualche gioco nulla di più...
L'avevo pres per condividere la connesione 3g, ma la versione Ginger su questo LG fa un po' pena, non riesco nemmeno a collegarlo alla rete wifi dove funzionano tutti, lui no! Mah comunque il 3g vodafone ha raggiunto i 6mb in download, il massimo finora che ho visto qui tra i monti, bene...
Galaxy S3
Veloce e con uno schermo veramente piacevole.
L'ho preso con lo schermo rotto per spendere meno, ma è comunque leggero, ampio e magnifico.
Fluido e piacevole, ottimo che abbia il led per le notifiche, unica pecca la microsim e il tasto home che difficile da premere, bastava tenerlo come nell's2!
Finalmente risolti gli errori di memoria interna ed sd interna, ora i 13 Gb a disposizione sono tutti interni, magnifico!
TABLET
Nexus 7
Piccolo e comodissimo, ma....
Se è comodo perchè piccolo e velocissimo con il tegra 2 quadcore, però per accenderlo si può utilizzare solo il tastino del cappero a fianco, nessun altro tasto fisico, una pena, ed in oltre i vari toggles per attivare le funzioni velocemente in Android, mancano del tutto in jelly bean, dove la home è personalizzabile al minimo e alla fine gestire le impostazioni è molto più macchinoso senza tasti... peccato, diciamo che è comodo e scomodo allo stesso tempo. Un tablet che va in tasca, ma poi è macchinoso da usare, bastava un tasto home e qualche funzione di gestione in più ed era perfetto.
iPad 2
Bello e veloce! Sottile, con uno schermo luminoso anche se non ad una risoluzione incredibile, pecca di pochissima personalizzazione... anche con il JB alla fine non si può fare fare quello he si vuole ad iOs, però devo dire che le app e i giochi di iTunes sono nettamente migliori e le nuove versioni escono prima in iOs (io ho già finito fieldRunners 2 sull'Iphone e su Android non è ancora uscito!).
Sono 10 pollici comodi, leggeri e con ottimi programmi.
HP Touchpad
Abbiamo già parlato di questo strumento, alla fine, in confronto agli altri, è comuque veloce, grande, ma di fatto un po' ingombrante (è piuttosto spesso) e pesante... Comodo per avere un Android a 10 pollici, e magari super gestibile come la ROM CM, ma non potento montare qualsiasi app (i giochi EA sono un disastro) ed avendo ancora problemi con alcune cose, come la fotocamera e alcune compatibilità, occorre dire che viene superato dagli altri due.
SE VI CAPITA DI TROVARLO NERO E NON REATTIVO, NIENTE PAURA
devo dire anche che mi è capitato di trovarlo spento senza più risposta, avevo temuto di non poterlo più attivare...
Poi sono intervenuto in questo modo: ho premuto assieme power, home e volume su (di solito bastano i primi due per riavviarlo)
si mostrava l'icona della batteria alla fine, ma attaccandolo per ore, anzi per giorni continuava a dirmi subito dopo che voleva Energiaaaa!!! con l'icona della spina bianca...
Ho provato a cambiare presa e persino il trasformatore dell'iPad, ma nulla, in quanto i tablet voglino solo il loro schema di e-nergia (2 Ampere il Touchpad, 2.4 l'Ipad etc).
Ho ordinato la batteria dall'america e studiato di scassinarlo, poi lggendo meglio un forum, capperi, era il cavo!!! E' bastato un cavetto del cappero diverso e si è riacceso in 5 secondi!
|
|
Email
SITO PROFESSIONALE
FORUM INFORMATICO
PROGRAMMI ASP FREE
Articoli sul Palm/HP Pre
e WebOs e PrePlus e Pre2
Articoli sull'Iphone
Articoli su Android
Guide informatiche
Flickr

<
|
marzo 2023
|
>
|
L |
M |
M |
G |
V |
S |
D |
| | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ci sono persone collegate
25/03/2023 @ 15:19:44
script eseguito in 451 ms
|