Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Di Alex (del 02/12/2011 @ 11:41:40, in Società, linkato 984 volte)
In Brasile (ed in generale in America latina) continua la campagna per uccidere gli shamani e i capi delle popolazioni indigene della Foresta Amazzonica, i quali si oppongono all'usurpazione delle loro terre e alla distruzione della Foresta.
Questo atteggiamento di suprusi per puro denaro è da condannare in ogni momento, e si ritocerà contro coloro che lo applicano.
Ma si può aiutare questi popoli, seguire i llink http://survival-international.us1.list-manage2.com/track/click?u=b14580b05b832fb959c4ee444&id=ca7343cc21&e=4f16f69724
o il sito base di Survival-International.
Il Governo degli Stati Uniti sta per votare una legge che permetta di chiudere i siti considerati pericolosi alla loro origine (ovviamente si pensa anche a Wikileaks), questo UCCIDEREBBE LA LIBERTA' DI INTERNET seguite questo sito per aiutare i membri di opposizione, ho perderemo tutto!
http://www.avaaz.org/it/save_the_internet/?cl=1427016800&v=11346
Dopo varie situazioni politiche sia a Parma che al Parlamento abbiamo dei tecnici che guidano politicamente la res-publica. Scriviamogli, facciamo sentire la nostra voce!
Sì, il galaxy s2 è degno, non cede sotto i colpi di un sistema complesso e sotto le necessità di uno smartphone tuttofare di oggi.
Si accende velocemente, trova i contatti senza dover attendere, passa dalle schermate del launcher a quelle della applicazioni senza dubbi.
Inoltre posso installare tutto senza stare a vedere memoria ram e spazio interno.
Peccato per il Dual, è adatto solo come console di gioco portatile, visto che grazie al Tegra 2 non ha problemi, salvo che nei 5/6gb della memoria esterna sua non ci stanno molti software HD... peccato davvero, ma il Galaxy s2 è il futuro, se avesse integrate le funzioni comode dei widget di sistema e dei software della HTC Sense (sistema di pulizia e unione dei contatti simili, toggle widget per abilitare il 3g e tutte le altre funzioni hardware), sarebbe imbattibile!
Di Alex (del 11/11/2011 @ 18:29:20, in Arte, linkato 1427 volte)
Dopo aver letto il romanzo di Marcello Simoni, "il mercane di libri maledetti", tra l'altro acquistato sia come libro che come ebook, ho fatto una riflessione.
Considerando quello che è stato detto nella prima di copertina: paragonandolo al "Nome della rosa" di Umberto Eco ed a "I pilastri della terra" di Ken Follett e considerando la mia frase sulla bellezza nell'arte: complessità della natura ricondotta all'equilibrio tramite profonde risonanze interne
devo dire che sono felice che si dia spazio ai nuovi scrittori "giovani", è bello che si creino Thriller medioevali, e che si parli di sapienze antiche, come l'alchimia e i magi, altamente rispettabli ed interessanti.
Però il romanzo mi ha lasciato uno strano retrogusto: come di qualcosa di sintetico, ossia con la stessa differenza che passa tra un frutto appena colto dalla pianta e uno che è stato settimane in una cella frigorigorifera.
Mi spiego: la cosa assomiglia alla sensazione dei libri fantasy scritti da Paolini (Eragorn, Eldest...), ossia che lo stile sia acerbo e per questo motivo l'intreccio e la storia risulti fittizia.
Ciò che rende davvero interessante un libro, o un racconto, e quindi anche un film, è la sua capacità di essere percepito come naturale, ossia occorre che i tempi dell'intrecccio siano verisimili (quante pagine di trattati d'arte sprecate su questo concetto) infatti la critica di JRR Tolkien alla versione in disegno animato del suo "Signore degli Anelli", in cui obiettava che anche il più assurdo volo della fantasia letteraria poteva essere accettabile se non usciva dalla regole interne del mondo appena creato (ove andando a cavallo non si poteva percorrere 200 miglia in 2 ore o volare più veloce di un jet se si hanno le ali!).
I tempi di fruizione umani, per quanto si viva un un'epoca dissennata per la velocità e la superficialità, sono gli stessi, quindi anche se ci metterò pochissimo a leggere 10 pagine, magari mentre cammino scorrendo un testo elettronico di un ebook, il mio cervello e la mia emotività apprezzeranno davvero un racconto in cui i personaggi ci vengono svelati a poco a poco in maniera NATURALE, non ogni 10 pagine matematicamente, in cui gli esseri umani, per quanto inventati, dovranno mangiare, bere, discutere, riflettere e dormire... anzi in questi momenti si crea un legame con gli eroi e le eroine del racconto. Non è possibile in metà pagina combattere, risolvere un enigma ed andare a dormire! Questi tempi sono, forse, da faldone per una sceneggiatura cinematografica, ma poi se il regista non saprà metterci i dettagli che creano la profondità saremo di nuovo nella stessa situazione!
La capacità di portare a riflettere oltre che a seguire l'azione, è ciò che crea le opere importanti, come "il nome della rosa".
Auguro a Marcello Simoni di proseguire crescendo in modo da creare davvero storie importanti e che trasmettano qualcosa.
Tralasciando le difficoltà hardware, il fatto che sistemi operativi come iOs e WebOs sono nati già con una buona struttura di basem e considerando che Android è forse il sistema più diffuso e diffondibile, con la maggiore similitudine alla struttura Open di Linux, cosa possiamo indicare come aggiunte importanti per questo sistema?
A livello di navigazione file siamo già molto avanti, i filemanager integrano compattatori, editor, visualizzatori di media, protocolli ftp, lan, etc., quindi siamo già ad ottimo punto.
A livello di browser stesso situazione, anche se la mancanza di compatibilità con i vecchi java e protocolli è assurda, basterebbe, forse, creare anche dei porting di browser
- TOGGLE DI SISTEMA HARDWARE NELLA PAGINA DELLE NOTIFICHE CON ACCESSO DIRETTO
- VIDEO PLAYER COMPLETO
- SINTESI DI RICONOSCIMENTO VOCALE, MAGARI LIGHT, CON POSSIBILITA' DI UTILIZZO OFFLINE
- UN PROGRAMMA SI SINCRONIZZAZIONE PC STANDARD E ANCHE UN PO' VELOCE
- UN LAUNCHER INTEGRATO LIGHT PER SISTEMI CON POCA MEMORIA
Di Alex (del 07/11/2011 @ 17:22:17, in Società, linkato 1347 volte)
L'utilizzo dei telefoni cellulari è oggi molto diffuso.
Di certo sono pochi a voler utilizzare tutte le funzioni dei telefoni, man mano possono nascere esigenze più complesse per far fronte a situazioni speciali (inviti multipli per spettacoli o feste, foto o video per un evento, facebook e internet per amici all'estero...), ma di solito i più sfruttano i terminali smartphone o cellulari per telefonare e mandare messaggi o per fare alcune foto.
Se è vero quello che dice il responsabile Microsoft, ossia che l'iPhone è un "mare di icone", e Android "un cellulare per scienziati", è anche vero che il sistema a menù di Windows Mobile, almeno nelle versioni fino alla 6 che conosco, provocavano più touch o tocchi col pennino di qualisiasi altro strumento e sistema operativo mobile.
Quello che vorrei considerare è che non è stupido pretendere da uno strumento che esso sia adattabile alle nostre esigenze e veloce nell'effettuare le operazioni che vogliamo noi.
In questo senso le icone suddivisibili in cartelle dell'Iphone sono comode per scegliere cosa vogliamo fare, mentre i menù di gestione limitati e le poche personalizzazioni, rischiano di rendere troppo automatiche le operazioni del cellulare, provocando esaurimento veloce della batteria (ad esempio per chi lascia sempre acceso il bluetooth o il wifi o il 3g), inondazioni non salutari di onde del nostro corpo e il rischio di accessi ad internet con spese folli in mancanza di contratti a forfait (è il caso delle prime chievette che succhiavano soldi a Gogo).
Così come i widget scaricabili e sceglibili per gestire i vari collegamenti di Android a colpo d'occhio, o anche i menù veloci del WebOs, permettono un controllo molto più chiaro di ciò che sta facendo il nostro bestiolino quasi nucleare nella tasca.
Intendo dire che: si dovrebbe tenere conto di chi ti offre un prodotto dando la possibilità di non spendere troppo per gli oggetti utili (vedi gadget per i cellulari, costosissimi per l'Iphone), un buon servizio di supporto quando si spendono centinaia di euro per un prodotto (Palm / Hp e Apple sono al meglio credo), la possibilità di utilizzare molti software specifici che ci servono (i Preware per Webos, e il market Android, in parte anche Itunes di Apple che però filtra moltissimo), la possiblità di organizzare il nostro strumento come serve a noi, non come vogliono loro (Android e poi WebOs in primis)!
Sarebbe come se ci vendessero una bella penna, ma ci dicessero, perchè conviene a loro, che possiamo usarla solo la mattina e che non possono farla di colore blu per problemi di sicurezza... Oppure facessero automobili che vanno bene solo alle persone alte almeno 1,80 perchè il titolare della ditta è alto ed è provato che gli autisti bassi fanno meno incidenti e quindi cambiano poco l'auto!
Insomma dover perdere minuti preziosi per trovare un contatto da chiamare e perdere una bozza di sms mentre stavate scrivendo non è solo un fastidio, può essere un danno oltre che tempo della nostra vita che perdiamo dietro a stupidaggini!
Allora lasciateci organizzare le cose come vogliamo senza dover acquistare software aggiuntivi costosi e craccare (sbloccare, piratare...) i nostri strumenti elettronici acquistati a caro prezzo!
L'upgrade al firmare 2.3.4 ha necessitato di un paio di orette scarse
Il cellulare funziona correttamente, effettivamente alcuni bug, come la schermata di blocco che appariva dopo un po', sono stati corretti.
Ovviamente si è persa la funzione di root per cui ora ci sono di nuovo tutte le applicazioni e i widget attivi, però devo dire che la memoria non scendeva sotto i 70mb.
Bloccando alcuni servizi come Car kit e F-Secure non torniamo ai 150mb e ai 220 dopo una pulizia con EsMonitor Widget, ma stiamo tra i 100 e i 160, i lche va bene per non avere rallentamenti.
Appena la procedura di root sarà più semplice procederò di nuovo.
Da un primo utilizzo sembra che le notifiche siano meno incasinate, le icone di sistema ora dal blu sono passate al giallo.
Il Launcher LG non è velocissimo, forse ha rallentato prorpio per la mancanza degli effetti del root. Proverò meglio sia Launcher Pro (che non mi sembrava gran che meglio) sia ADW che invece prometteva bene.
Peccato che LG ha fatto aspettare mesi e non ha regalato nessuna app aggiuntiva o funzioni specifiche...
Una nota sui browser non legata all'upgrade: ho provato WebKit (il browser di mamma Android), ma non mi piace Dolphine mi piace molto, anche se non fa i pdf, ma gli htm è molto comodo Mozilla Firefox ha funzioni ottime, ma è lento Opera Mobile (versione 11, non mini) è buono, ma non mi risulta poi così veloce. Per ora rimango sul delfino.
Nota, dopo qualche ora di utilizzo, il telefono è tronat al peggio di un tempo, blocchi di passaggio all'uscita delle app, blocchi dopo comandi, questo per la troppo poca memoria, quindi urge il root, questo telefono senza root è da buttare.
Vediamo x punti pro e contro.
Pro 1. Widget (ios poco, webos poco) 2. Hotspot semplicissimo di sistema (ios poco, webos uguale con preware) 3. Market (ios ok, webos no) 4. Personalizzare con app (ios poco ci vuole crack jailbreack, webos poco ci vuole preware e patch) 5. Molte app gratuite (ios medio, webos poco) 6. Potenza hardware, da poco (ios ok, webos medio) 7. Notifiche (ios ora ok, webos da sempre ottime) 8. Filemanager ottimi anche su lan (ios ok, webos uno non su lan) 9. Accesso alle cartelle tutte a parte root (ios un disastro, webos ottimo) 10. Passaggio dati tra terminali a seconda ottimo in Htc medio altri (ios super, webos disastro) 11. Navigazione web come velocità e zoom ma... si veda punto 11 contro (anche ios e webos ok) 12. Aggiunta microSD fino a 32gb! (ios e webos no)
Contro 1. Gestione memorie (ios e webos ok) 2. Spesso occorre root (ios non necessario, webos si ma meno problemi, avvallato dal produttore) 3. Tastiera fisica, se c' il telefono poca cosa (ios manca, webos sempre stata) 4. Tasti accensione solo il power scomodo (ios e webos hanno più possibilità) 5. Dimensioni scomode x una mano sola (ios medio, webos super) 6. Formati video non supportati tutti e bene (ios ok, webos buono, ma era meglio palmos) 7. Sync con pc casinosa troppi programmi (ios er mejo con itunes e webos nullo direi) 8. Definizione schermo e foto medi (ios ip4 super, webos medio ma piccolo e buono) 9. Fotocamera lenta ad utilizzarsi (ios buono, webos veloce con click da space in tastiera) 10. Impostazioni buone ma complesse (ios era pi. semplice prima. di ios5, webos troppo dispersivo quelle di sistema ma ottime nelle app) 11. Incompatibilità web con vecchio HTML4 e strumenti come FCKeditor per Asp.vb (ios anche, Webos anche, ma copn l'emulatore plamOs invece si riesce!), tra l'altro questo articolo lo avevo scritto con il Dual, ma era una pizza senza formattazioni, e io programmo in Asp.Vb! @#! -> aggiungo notizia per chi ne abbisogna, CKeditor funziona comunque malino, mentre Firefox Mobile per Android + TinyMCE funziona benissimo anche con la tastiera!!!!!
Vediamo le app Flickr medio meglio ios con flickrstackr Facebook ottimo anche con Friendcaster, ios e webos medi Filemanager ottimi con Astro Es fm e file expert (ios solo se crack ifile grande, webos internalz ottimo gemini mai provato x stronzata market non mondiale) Media Mx video il migliore, QuickPic ottimo ma anche galleria (ios ottimo con ipad, webos buono foto e video ma no musica) Ebook bellino Moon + Reader ma nulla con iBooks e Stanza, webos si difende con pReader Editor doc: Doc to go onnipresente (ma anche tanti altri) a parte dove iniziò ossia su palm webos che tuttora manca di editor e ha provocato, in parte, la sua fine (anche se spero in una resurrezione prossima ventura data la qualità del prodotto)
Premeso che occorrerebbe denunciare le case produttrici che fanno pagare 200/300/700€! un telefono (più di un milione di lire!) e poi non garantiscono lo sviluppo dello stesso.
- Quindi LG che produce un telefono come l'Optimus Dual (o 2x), potentissimo, ma con delle pecche hardware per cui non si riesce ad utilizarlo, e promette all'uscita un aggiornamento che non arriva.
- HP che compra una ditta (Palm), produce telefoni di alto livello e con un ottimo software, ma poi ne dismette la produzione non garantendo più quello che aveva promesso (gestore di testi, soluzione de bug, ampliamento della vendita e del market...)
- ma anche HTC e compagni che producono telefoni sui 200€ però non dicono da nessuna parte che sono limitatissimi e non si possono installare più di 5 applicazioni e neanche un software pesante o si blocca tutto
La presa in giro: nel Market Google quando scarico, dopo l'acquisto, un software grosso, come un gioco o un navigatore gps mi dice che è compatibile con tutti i miei prodotti: LG Optimus One, LG Optimus Dual e HTC Cha Cha, ha ha che ridere, sui due piccolini riempirebbe la memoria e bloccherebbe tutto, scemi!
Detto questo vediamo alla fine come funziona Android, il quale probabilmente ha delle pecche sue e delle pecche di personalizzazione.
Nell'Optimus dual, ed in generale nei telefoni Android, ci sono 4 caratteristiche fondamentali:
- il processore, anche se devo dire che dai 600 Mhz ai 1,2Ghz al dualcore non noto differenze abissali - minimo 800Mhz
- la RAM ossia la memoria di lavoro, e qui casaca uno degli asinelli: i 512mb del 2x non valgono un capperino, rimandono 50Mb ogni minuto provocando blocchi a non finire... O è un problema di Android o è un problema di LG, ma ricordo che il Palm Pre aveva 256Mb e al limite non accettava troppe schede multitasking aperte, mica rallentava a dismisura, il Pre Plus e Pre 2 vanno benone con 512Mb e lo stesso dicasi dell'Iphone4 - NON PRENDETE TELEFONI ANDROID, se volete servizi vari attivi, che poi è il bello di Android, CON MENO DI 1GB DI RAM - minimo 1gb
- la memoria interna, ossia la memoria di salvataggio dei programmi attivi, anche qui casca il secondo asino, un teleofno con 512mb di RAM, e un buon processore, se ha 200Mb di memoria interna accetterà di aggiungere la massimo 10 applicazioni piccole o 5 grandi, e addio alla personalizzazione di Andoird, che poi è il suo valore! l'HTC accetta pochissime cose, anche perchè la memnoria interna è quella dove vegono salvati gli articoli RSS, le mail etc etc, per fortuna il 2x ne ha circa 1,5gb - minimo 1 / 2gb
- la memoria esterna, e qui abbiamo alune stranezze: i piccoli accettano qualsiasi mirco SD fino a 16/32gb, quindi mica male, inoltre con App2SD possiamo spostare parte, dei programmi sulla memoria interna sulla SD, sul 2x invece ci sono circa 5gb interni, ma poi la SD aggiuntiva non può servire per le applicazioni, dolo per i dati e i files, e ci risiamo, dopo uhn po' di giochi di qualità per il Tegra 2 ho meno memoria sulla memoria esterna (non SD) del 2x che sulla interna! Mentre la microSD (esterna anch'essa) da 16gb è vuota! ASSURDO - minimo 8gb di memoria esterna, meglio su SD quindi migliorabile
Quindi la macchina Android accettabile ha (almeno) processore 1Ghz, 1Gb di RAM, 1,5Gb di mem. interna e 8gb di memoria esterna (meglio SD).
Ad oggi credo che solo il Samsung Galaxy s2 abbia il minimo vero: dualcore 1Ghz, ram 1Gb , mem.int. 2gb, mem. esterna 11Gb + microSD!
l'HTC Sensation ha dual core 1,2Ghz, mem. int 1Gb (pochino) e ram 768Mb (pochino)
il Galaxy Nexus dual core 1,2Ghz, mem.int 16/32Gb (evvai, ma noSD), ram 1gb (bene) - qui si deduce che memoria interna ed esterna sono assieme nei 16/32gb partizionati
non parliamo del Dual che avrebbe un ottimo processore da 1Ghz dualcore, buona memoria interna da 1,5gb (2gb - le app base), ma ram 512mb che non vale e la stupidaggine di non poter ujsare la sd come memoria esterna, qundi solo 5gb (6gb - la base) per l'archiviazione.
AGGIORNAMENTO
Per l'Optimus Dual, sono riuscito ad avere una situazione accettabile, ossia un buon telefono che risponde bene, agendo in questo modo:
1. fare il Root (rootare) con SuperOneClickv2.1.1-ShortFuse, procedura semplice, si mette in debug il telefono (Impostazioni - Applicazioni - Sviluppo - Debug USB), quindi si avvia il programmmino e si testa la funzionalità.
2. comprare sul market Root Explorer per accedere alla cartella fondamentale del sistema (anche File Expert, Es e Astro accedono, ma non fanno vedere davvero tutte le cartelle!)
3. accedere alla cartella (root) system/app dove sono gli .apk di sistema, occorre però toccare solo quelli non fondamentali o si blocca tutto! Prima si trasforma la cartella in r/w, ossia scrivibile, poi: io ho agito su: F-secure, Car Kit e AppAdvisor, li ho copiati sulla SD esterna e tolti, poi riavviato il sistema e ottenuto (tramite ES monitor e il su widget che pulisce la memoria) più di 200Mb liberi; avevo comunque disinstallato vari programmi in più che non mi erano fondamentali, come LG 2x notification per far lampeggiare i tasti, o Mikandi, e anche Widget Locker, ottimo per accedere alla app a schermo bloccato, ma pesantissimo in memoria; tutte cosette che lavoravano in memoria sempre.
4. poi però ho tentato anche questa strada: rimesso gli apk di sistema nella cartella, riavviato e installato Antek Apk Manager, assieme a Android assistant, il primo mi è servito per ossia congelare le app senza toglierle, così il sistema può fare gli aggiornamenti e posso riabilitarle dal telefono se mi servono, il secondo mostra molto chiaramente la memoria e i processi attivi, e ha alcuni strumenti integrati ottimi, come il programma che sceglie quali servizi avviare, quello che sposta le app dalla memoria interna alla esterna, etc., ho freezato queste app e servizi:
Bolle in momimento (uno dei vari sfondi live)
Fuoco d'artificio
Widget Orologio globale
F-secure
LG App Advisor
Kit Auto
doubleTwist (ottimo per sincornizzare i dati Itunes, ma non necessario sempre)
WhatsApp (ottimo per sms via web, ma non sempre attivo!)
Quick Calendar (ottimo per cercare nel calendario)
Sfondi Fumo magico
Città nataliza innevata
Google talk
orologio digitale
orologio analogico
Perfect keyboard
Polaris office (io ho Doc to go su tutto palmOs, Pre (sola lett), Iphone e Android)
Remotecall
Suggerimenti
Specchio
SmartShare
Appstore (amazon, poco necessario)
LG 2x... notifications
Go Contacts (utile per unire i contatti)
Servizi VPN
e così ho 202Mb di memoria, si riempie di più che eliminando le app, ma almeno sono più sicuro che non vada in crash il sistema... In ogni caso clicco sulla icona widget di Es monitor o attendo i 15 min e pulisco... e il terminale funziona senza rallentamenti, così si che va bene!
Però rimane il fatto che dopo 5 buoni software pesanti (soprattutto giochi) e WikiDroid con la Wikipedia italiana completa (1,45gb) la memoria esterna si riempie, e viene utilizzata da quasi tutte le app, (flickr, Photo..., documenti, ho spostato solo le foto della camera e i download di Dolphin browser) quindi il non poter utilizzare (se non spostando manualmente!) la microSD esterna è assurdo!
Tenterò di trovare un Galaxy S2 usato, per arrivare al top, senza limiti e senza preoccupazioni di memorie varie, come su Pre e Iphone. Se tuttova ok, Android è il mio sistema da ora in poi, molto complesso, ma anche molto libero.
Di Molly (del 28/10/2011 @ 18:23:53, in Racconti, linkato 1247 volte)
Ciao sono la Molly, vi presento due personaggi: Bira e Molla, due cagnoline che vivono in quel dei colli di Parma. I veri nomi sono Bira e Molly, ma si sa, per gli scrittori vale sempre la licenza, media prima di tutto, eppoi quella poetica.

Vediamo le caratteristiche di un telefono Android di fascia ALTA in grado finalmente di competere con Iphone e Pre. Il telefono risulta comodo, leggero e facilmente utilizzabile (più facile il trasporto rispetto all'iphone 4).
Il sistema Android è ancora il Froyo, ma prima o poi arriverà l'aggiornamento.
Avevo già provato l'LG Optimus One e l'HTC ChaCha, devo dire che le funzioni dell'HTC Sense sono molto buone, esiste un sistema di sincronizzazione dei dati e ritrovamento del telefono, si possono importare i dati dall'iphone! Vi sono widget apposta della HTC molto comodi, per non parlare del sistema integrato di avvisi, tra facebook e flickr, fantastico...
LG sembra più spartano, e quindi perde punti...
In ogni caso finalmente posso scaricare tutte le app che voglio (con 1,5gb di memoria interna), e il telefono ha qualche scatto, ma risponde bene (è un dual core) solo l'apertura da standby risulta lenta.
Il sistema x il risparmio di energia è comodo, ma manca la gestione dei dati da rete, assurdo!
Rispetto all'Iphone devo dire che manca il sistema integrato di acquisti: musica, film, libri e riviste, li ho provati tutti e sono comodissimi!
La personalizzazione però è ottima e finalmente posso fare quasi tutto quello che desidero, peccato che non esistano sistemi come preware, applicazioni ottime come FlickrStackr per Iphone, e aggiunte buone come quelle di Cydia, però devo dire che il Market della Google-Android è molto comodo: con l'Iphone molte applicazioni sono a pagamento, e anche Cydia ha le applicazioni migliori che costano, che diversità Preware tutto gratuito, e il market ha quasi tutto sia gratuito che a pagamento.
Aggiornerò dopo un po' di utilizzo, e poi deciderò tra LG Opt2 e Iphone 4 con iOs 5 (il quale comunque, com esi vede anche dalla foto, ha uno schermo con una definizione ancora migliore!).
-----------------------

Dopo qualche giorno di utilizzo e vari tentativi di personalizzazione, ecco i risultati.
- La personalizzazione di Android è avanzata, ma non totale, occorre comunque fare il Root, ossia accedere ai diritti di amministratore, perdendo però alcune possibilità poi di aggiornamenti dalla casa madre, meno peggio del JailBreack su Iphone, il quale toglie anche la possibilità di fare aggiornamenti automatici, ma nulla a che vedere con la funzione di sviluppo del WebOs, la quale è autorizzata e supportata dalla Palm e dalla Hp, e quindi non blocca nulla!
- In ogni caso confermo che l'interfaccia HTC Sense è notevolmente migliore: molte più personalizzazioni, la soluzione automatica dei duplicati nella rubrica, le notifiche automatiche e funzionanti per facebook, Flickr, e tanto altro, ad esempio sull'LG è strutturato un sistema di colori terribile: i punto di selezione sono delle vigolette bianche su bianco, io devo guardarle due volte per capire sono selezionate oppure no! E questo non si può cambiare (a meno di rootare o mettere una custom).
- le notifiche non sembrano complete, alcuni programmi, come flickr, non funzionano, forse con gingerbread...
- per il resto però il dual è un ottimo smartphone, veloce, e con un buon schermo, con disponibili moltissimi programmi, tanto che esiste quasi sicuramente una versione gratis/lite e una a pro di ogni funzione; io non ho notato grandi bug, qualche rallentamento uscendo dalla schermata di lock, una certa lentezza nel passare da aereo a rete dati, e alcuni momenti di attesa per uscire dalle app, ma nulla di grave (il mio Pre 2 ricorda Windows 95 ora come lentezza!)
Se dobbiamo quindi confrontare i 4 smartphone: HTC Chacha Android Gingergread e HTc sense, Pre 2 con WebOs 2.1 (è lo stesso da mesi!), Iphone4 con IOs5 e LG Optimus Dual con Android Froyo:
- intanto come comodità di azione debbo dire che vincono Pre 2 (al massimo) e Iphone, il Chacha è scomodo come accesso allo schermino touch e la tastiera non dispone di strumenti di avvio rapido come il Pre2 (tasto funzione + ...), LG 2x è fin troppo grosso, per cui è davvero difficile agire con una sola mano, e l'avvio da stand-by è accessibile solo dal tastino piccolissimo del power, mentre il tastone centrale dell'iPhone e la tastiera slide del Pre2 sono molto comodi per accendere il terminale, inoltre gli schermi più compatti di questi due rendono semplice usare anche solo una mano.
- come qualità schermo rimane meglio per la definizione l'Iphone4, segue LG 2x molto vicino, con ottimi colori, ma un po' più spannato, HTC chacha che si difende, mentre il Pre 2 rimane indeitro con uno schermo vecchia maniera, sempre bello per foto, navigare, giocare... ma non all'altezza degli altri.
- Per comodità sempre Iphone4 e Pre 2 con lo switch fisico per spegnere l'audio, sono i migliori, e il Pre 2 con la tastiera fisica rimane sempre il primo per funzioni, personalizzazione (anche se dipendente dalla volontà di realizzare patch degli amatori), comodità di utilizzo, peso e dimensione; l'Iphone4 è pesante e scomodo, molto lontano dalla piacevolezza della scocca curva del 3gs, risulta comodo perchè piccolo anche il chacha, mentre LG 2x è piuttosto bilanciato e leggero, con la scocca in gomma e lo schermo curvo piacevoli, e piuttosto sottile, quindi funziona bene da trasportare, ma risulta, a mio avviso, un po' troppo largo.
- bello nei modelli android e webos la possibilità di cambiare la pila da soli, con iphone impossibile.
- come media, a parte lo schermo, combattono al top Lg e Iphone cone le due casse molto simili, gli altri due con il sistema un po' antiquato mono non ce la fanno.
Alla fine quindi proverò a passare ad LG 2x, sperando anche che l'aggiornamento prossimo venturo ne migliori considerevolmente le prestazioni e le personalizzazioni, in tal caso mi fermerei su . ANDROID, ma se alla fine non mi soddisferà passerò all'Iphone 4, che, con IOs 5 (non craccato: per più di 500€ pretendo che faccia quello che voglio senza doverlo JB), è notevolmente migliorato, anche se mi manca: non poter deciedere alcune funzioni personalizzate, non avere programmi che accedono al sistema, ogni programma storna i files nella sua cartella inaccessibile, una delle cazzate più grosse dell'Iphone, (se scarico un file video con ezshare poi non posso vederlo con il programma che decido io o reperirlo con un filemanager, a meno di cercarlo per mesi...) e non poter mettere le applicazioni che voglio io.
PS ma perchè mamma HP intanto che decide a chi vendere il pacchetto WebOs, non rende disponibile il catalogo a pagamento a tutto il mondo?!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
|
|
Email
SITO PROFESSIONALE
FORUM INFORMATICO
PROGRAMMI ASP FREE
Articoli sul Palm/HP Pre
e WebOs e PrePlus e Pre2
Articoli sull'Iphone
Articoli su Android
Guide informatiche
Flickr

<
|
marzo 2023
|
>
|
L |
M |
M |
G |
V |
S |
D |
| | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ci sono persone collegate
25/03/2023 @ 14:01:20
script eseguito in 465 ms
|