|
Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 06/01/2008
Di Alex (pubblicato @ 10:41:43 in Società, linkato 1566 volte)
Mi piace utilizzare le scale quando salgo, o scendo, in un palazzo, in modo da poter vedere la sua struttura, la sua architettura, i suoi interni e percepire la sua vita. Allo stesso modo mi piace vedere l'interno delle cose, il dietro le quinte, gli antefatti e gli epiloghi. Mi lascia perplesso quanto molte persone si lasciano vivere in superficie, non sentono ciò che c'è, quello in cui vivono. Allo stesso modo è nettamente schifoso che si continui a costruire architetture cosiddette moderne travisando ogni valore delle strutture in cui si vive:
- un tempo le forme erano naturali
- i simboli inconsci trasmessi dalle architetture antiche, medioevali soprattutto, sono calmanti, profondi, archetipici, vanno al senso interno degli elementi che compongono la vita e questo secondo me proprio perchè partono da forme prese dalla natura
- le architetture moderne invece lo si sente subito che sono asettiche, portatrici di simboli fastidiosi, costruite per moduli geometrici ad angoli retti, repulsivi, fatte di materiali a-naturali, ferro, cemento, plastica, tutto ciò che occorre per realizzare quelle forme antistatiche, ma del tutto inutili, che imperversano nelle costruzioni moderne - che schifo -
- riflettiamo, perchè gli ambienti antichi ci piacciono di più, vengono valutati molto e sono quelli che andiamo a visitare come turisti? A parte il quartiere la defance di Parigi e alcuni palazzi di Berlino, quali architetture moderne (intendo in realtà dagli anni ottanta del novecento in poi) si vanno a visitare apposta?
Ritengo che gli animali pensino, oltre ad essere vivi, tra questi alcuni pensano, e vivono, velocissimo come egli insetti, velocemente come i piccoli gatti e cani, mediamente come gli esseri umani, che sono anche in grado di modificare il loro ritmo, lenti come i grandi animali, molto lentamente come le piante, ma ritengo anche che vi sia una forma di esistenza nelle rocce, lentissima. Le strutture invece costruite dall'uomo sono un insieme di materiali e credo che mantengano poco della loro essenza originale, ma ne acquisiscano dalla vita che li ha densificati.
Sto lavorando (dall'11-03-2007) su di un progetto: organizzare gestori di siti in asp.
Ho elaborato alcuni filemanager in linguaggio asp vb con licenza free, in modo da trasformarli in pochi o unici files, quindi sono intervenuto sulla visualizzazione e la formattazione per migliorare gli strumenti di gestione e lista dei files...
In un caso ho anche unito due gestori onde ottenere anche la possibilità di intervenire sui files .mdb in remoto.
Vi segnalo 6 filemanager e 1 blog, tutti in ASPvb.
Su quattro di questi gestori di files sono intervenuto per ridurre i files da uploadare e per ottimizzarne il funzionamento magari aggiungendo, come indicato sopra, la galleria di immagini, e la possibilità di editare i file mdb e di editare tutti i file di testo.
Gli altri due li ho messi in quanto credo siano i migliori come grafica e funzionalità, ma sono piuttosto pesanti ed esulano dal lavoro su cui ho puntato: inviare un file su di un sito e potere subito dopo lavorarci, quasi senza alcuna installazione o configurazione.
Il blog è uno dei migliori come CMS: non necessita di particolari installazioni, funziona anche nelle sottocartelle! Meraviglia! Ha una grafica bellina e configurabile, anche se si deve intervenire sulle pagine direttamente, però è molto leggero pe cui in 10 minuti si ha un blog online senza pretese, ma ottimo!
Vi mostro alcune immagini:
siteman.asp ha vinto numerosi presmi, un solo file molto sicuro, con possibilità di editare tutti i file di testo, protetto da login windows o da password:

WebExplorer Lite con una grafica simpatica che però ho elaborato per renderla più visibile e un buon editor a popup (può rinominare e cancellare i files), è molto veloce nel caricare l'elenco dei files, sono riuscito a ridurlo ad un solo file eliminando tutte le immagini, pertanto risulta una piccola alternativa a siteman, senza poterlo eguagliare, ma andando un po' più veloce in presenza di cartelle molto piene.

AspEdit molto rapido e semplice, su questo ho attivato una password di accesso e anche la possibilità di editare i file mdb MSaccess, ora è composto solo da 3 files, ha una pecca però nella navigazione, diciamo che è quasi manuale, occorre intervenire sull'url...!

ecfm: Easy Content File Manager ecco uno dei due graficamente pompati su cui non sono intevenuto.

Fuzzy Duck Explorer grande grafica, ma piuttosto pesante.

Filemanok questo in realtà è una serie di script recuperati dal sito di Mr. WebMaster, la sua peculiarità è che è molto insicuro, ossia nasce dall'idea di poter navigare le cartelle reali del computer locale, io l'ho elaborato per permettergli di editare i file, copiarli, eliminarli, navigare gli altri dischi e devo dire che in locale con Firefox funziona a meraviglia, in remoto sui server dipende dal loro grado di sicurezza, ma la sua grandezza sta nel fatto che è veramente piccolo: 14 files tra cui 5 immagini il tutto in 155kb, non male per un "concorrente" del grandioso Fileman asp, salvo che questo non necessita di alcuna installazione!!!!

In ultimo ecco BPBlog (ovviamente è un cms per creare blog, non un filemanager), molto carino e funzionale, con anche la ricerca, tutto in 1,15 Mb di files zippati.

NB: Se qualcuno ha bisogno di questi programmi mi contatti.
Di Alex (pubblicato @ 10:02:32 in dBlog, linkato 2828 volte)
Mi è stato necessario utilizzare più dblog sullo stesso dominio ed anche mettere il dblog non nella cartella iniziale.
In dettaglio, in forma di appunti, come spostare il dblog in cartelle del tutto differenti e farlo funzionare:
cerco all'interno dei file: /dblog/ /mdb-database/ /public/ e sostituisco, ad esempio, con /Pegaso2/dblog/ /Pegaso2/mdb-database/ /Pegaso2/public/
inoltre tutti i mappath con ../.. sono sostituiti con l'indirizzo web preciso senò in Aruba non funziano: /public/Pegaso2/asp/... sono in admin2 -> config.inc -> articoli.asp -> articolo.asp di solito public non esiste, e le altre sono soprtattutto in dblog e sotto, e le cose da variare sono nell'intestazione del file dove vengono inclusi i files NB il file: \mdb-database\inc_costanti_sistema.asp in cui sono inseriti i path di sistema poi richiamati! Tutte le pagine ad elenco provocano un errore, va sostituita l'apertura: da Set RSArticoli = Server.CreateObject("ADODB.Recordset") RSArticoli.Open SQLArticoli, Conn, 1, 3 a Set RSArticoli = Server.CreateObject("ADODB.Recordset") RSArticoli.Open SQLArticoli, Conn, 1, 1 NB il database lo sposto a mano nel file dblog/inc_db.asp e dblog/admin/inc_db.asp però poi non è richiamato correttamente dalle variabili di inc_costanti_sistema.asp -> sposto il database dove si può scrivere, rielaboro i files che lo richiamano: inc_db.asp in dblog e dblog/admin e semmai cambio le impostazioni della dir in mdb-database/inc_costanti_sistema.asp
FATE CAPO ALLA NOTEVOLE GUIDA ALLEGATA CON QUESTI RIFERIMENTI
Acor3 – http://www.acor3.it dBlog CMS © Open Source - http://www.dblog.it dBlog Forum - http://www.dblog.it/forum/
Mi sposto il Dblog
Fotografie del 06/01/2008
Nessuna fotografia trovata.
|