Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 09/01/2013
Incredibile:
a furia di utilizzare alternatvamente i vari pad ho avuto il desiderio di fare un confronto.
Ascolto dello stesso brano sui tre pad.
Il brano dei 4 non blond's What's up.
- Ipad, tralasciando la sottigliezza e la qualità delle immagini sono rimasto copito dalla pochezza del sonoro, l'unico atoparlante cambia molto l'effetto a seconda della posizione del pad e di certo non riempie l'atmosfera delle sue note!
- il Nexus 7 si difende bene, nonostante una fessurina di cassa funziona benino sia in mano che appoggiato ad una superficie, anzi sembra quasi che la cassa sia libera. Però nulla di esaltante.
- e qui il Touchpad con la CM9 (non ho avuto il tempo, ma credo sia ancora meglio con il suo webos) mostra tutta la sua qualità, le doppie casse accedono l'ambiente e se appoggiato con la sua cover il suono viene rimandato dalla base di appoggio e si fa fatica a parlare pur avendo un'ottima qualità, mitico!
Detto questo, per fare un po' di punto, devo dire che oramai sono del tutto inserito nel mondo Android, il quale, avendo raggiunto la maturità di siestema, non necssita, a mio parere, di dover rincorrere sempre le novità di aggiornamento.
Un po' come con windows quando raggiunse la versione XP, è accettabile avere uno strumento che parta almeno da gigerbread (Zwatch, LG Optimus 3d e HTC chacha) per arrivare, tramite ICS (Galaxy S2 e Touchpad) a Jelly bean (Nexus 7 e Galaxy s3), senza patire grosse lmitazioni.
Tutte le verisioni di sistema citate possono lanciare moltissime applicazioni del playstore, uniche limitazioni sono la grafica avanzata, la memoria interna o la ram di alcune configurazioni hardware (Chacha, Zwatch), ma per il resto nulla può fermare il robotino una volta lanciato.
Infatti lo vediamo fare foto, navigare, telefonare e ricevere sms dall'orologio/cellulare da polso, fotografare, giocare e visualizzare in 3d con l'LG in maniera egregia anche con il vecchio Ginger, lanciare centinaia di utility per fare qualisasi cosa sui due Galaxy, mostrare grafiche di gioco mozzafiato sul Nexus 7 con il tegra3 ed infine fare rinascere un ottimo strumento come il touchpad e poco alla volta riattivare tutto il suo hardware (ora che può attivare anche i giochi EA è il massimo sui 10"!).
E devo dire persino che sono rimasto infastidito dalla limitatezze del sistema Ipad/ios, volevo utilizzare il paddino come quaderno per prendere appunti nello studio, per condire cone un po' di tecnologia il ripasso finalizzato al concorsone, salvo che:
dovendo fare una ricerca per una persona su alcuni quadri del Carpioni ho dovuto recuperare dei file e non volevo acceder eil pc: per recuperare le mail di 2 mesi fa ci ho messo un sacco, salvando gli allegati soono finiti mescolati alle altre foto, copiando un file excel dal server poi non riuscivo a dirgli di aprirlo con Doc to go essendo su ezShare, e quest'utlimo salva i file con codici suoi, così come tutti i programmi dell'iOs sono in grado di visualizzare solo le loro cartelle interne, e anche trovandole dopo aver fatto JB non è semplice passare i files da un programma all'altro, insomma molto tempo perso senza ottenere quello che volevo!
Niente a che vedere con la chiarezza di gestione che forniscono windows e android dove navighi il disco vedendo tutto e aprendo i files con tutti i programmi che vuoi!
Ribadisco quindi che ho deciso di abbandonare iOs, nonostante l''ottimo hardware mi sembra sempre di avere un cavallo di razza chiuso in una valigia che al massimo riesce a nitrire e tirare fuori la coda o la criniera, ma non potrà mai essere utilizzato al meglio. Android ha i fascino di Rocky che si è fatto ne bassifondi e si allena tra le mezzene di carne, ma alla lunga ha più cuore e possibilità di cresecere di ogni altro,
Certo mi infastidisce sentire di nuovo la solfa che per necessità di mercato e per non dipendere da Google mlti vogliono abbadonarlo per altri os, mi sembra assurdo non concentrarsi si alcuni os e migliorare quelli quando possono fare già tutto, certo la cosa utile sarebbe al limite fare rinascere l'open webos che nasceva già con potenzialità e utilità eccelse non lavorare a Tizen, Meego o altre cavolatine.
Certo rimangono interessanti i progetti di Ubuntu e Windows 8 su tablet e smartphone...
Di Alex (pubblicato @ 21:29:26 in Società, linkato 1711 volte)
Il problema della nostra epoca è determinato dal consolidarsi incondizionato dei valori borghesi.
Mors tua, vita mea; vivi e lascia morire; l’erba del vicino è sempre più verde;
e cazzate de3l genere.
Abbiamo perso l’abitudine alla socialità determinata dal bisogno, dall’aiuto comunitario.
Forse è stato un passaggio necessario, in quanto ora abbiamo una coscienza delle dinamiche familiari, del valore della psicanalisi, e del rispetto per le libertà individuali che era impensabile un tempo.
Ma in cambio abbiamo perso la saggezza contadina, abbiamo perso il rispetto.
Cinismo, individualismo, presunzione, egoismo, abbiamo cresciuto persone che sono fermamente convinte che il massimo valore stia in chi si fa da solo, chi sacrifica tutto per il potere e i soldi.
Questo ha portato il disastro culturale, sociale e politico che viviamo, e probabilmente, anche quello economico, anche se questo sembra più voluto e pilotato che auto-determinato.
Vi sono tanti uomini ricchi, ma con una complessità umana ridotta al minimo.
Abbiamo fallito, per ora, la spinta alla crescita interiore, è evidente che i geni, i grandi della letteratura, i pensatori, sono persone del passato.
Sono convinto che la diffusione culturale mondiale sia importante, l’incontro tra occidente ed oriente, nord e sud, producono effetti molto interessanti, ma sembra oramai come donare un ottimo strumento ad un demente.
Fotografie del 09/01/2013
Nessuna fotografia trovata.
|