|
Di seguito gli articoli e le fotografie pubblicati nella giornata richiesta.
Articoli del 25/02/2009
Di Alex (pubblicato @ 12:28:52 in Società, linkato 3598 volte)
Attenzione, la storia che vi racconto, ovviamente vera fino in fondo, è riassumibile così:
recupero dei soldi da un conto ereditato, 1000 euro per averne 4,98, saldo negativo: 995 euro persi.
Una banca, la Cariparma Crédit Agricole di Parma (sede centrale) che è stata la nostra banca per oltre quaranta anni
al momento di rendere il contenuto di un conto ereditato vuole
un atto notorio sul decesso (non un'autocertificazione), quindi una spesa di notaio di parecchie centiania di euro
un tempo di attesa legato al fatto che l'atto può essere emesso solo dopo la successione che determina l'80% di spese per gestione del conto
la tassa fissa di successione che è di circa 360 euro.
Quindi per restituire i rimasto dopo le spese abbiamo 50€ - 45€ per gestione, 360€ per tasse fisse dello stato qualsiasi sia il saldo del conto (ladri) e almeno 600€ di spese notarili per l'atto notorio, rimasti 4,98€ contro i più di 1000€ spesi.
+4,98 - 45 -360 - 600 = -1000€
Attenti clienti della Cariparma, questa Banca NON FA I VOSTRI INTERESSI
Di Alex (pubblicato @ 12:14:47 in Società, linkato 1426 volte)
Io mi chiedo, ma come mai un'istituzione come la Chiesa cattolica continua a glissare da quelle che dovrebbero essere le sue competenze primarie?
Intendo con questo, come mai la Chiesa e tutti coloro che partecipano alla sua crescita non intraprendono azioni puntuali ed ecclatanti contro il sistema consumistico, la metodologia dilagante di pensare solo agli aspetti teconologici ed economici di qualsiasi impresa, la distruzione della memoria storica tramite la cementificazione selvaggia a danno dei quartieri antichi, delle case che contengono storie ed emozioni, contro un sistema capitalistico che ha indotto la maggior parte delle persone a vivere nel cinismo e nell'ipocrisia, contro il furbismo dilagante di matrice tutta italiana, contro le discriminazioni continue a adanno degli immigrati, degli italiani poveri, delle donne, degli anziani, contro l'informazione sempre più di parte, creatrice di consenso e di percezioni distortissime della realtà (in primis sugli stranieri che non sono per nulla la causa ma la conseguenza della criminalità, ma anche sui politici sempre più barbogi e falsi, sulla crisi che è in realtà molto più grave di quanto si pensi, sulla creazione di paura e timori infondati per poter contrrollare meglio le scelte e così via).
Forse perchè, dicono, la Chiesa si deve occupare dello spirito e non di politica, di società e non di economia?
Balle, perchè il consumismo e i metodi informativi di oggi sono cause primarie della perdita della spiritualità nelle persone
Balle, perchè l'economia ha preso il sopravvento sulla società e la Chiesa, quando le fa comodo, interviene tranquillamente sui discorsi politici e, di riflesso, economici...
Balle soprattutto perchè la Chiesa risulta connivente con questo laicismo imperante, non inteso come il rispetto della laicità, ma come l'incapacità di vivere la dimensione sociale su piani umani, emotivi e spirituali con il rispetto della natura, delle diversità, della storia, degli affetti, della vita reale a portata di mano, TUTTE COSE PERSE.
Fotografie del 25/02/2009
Nessuna fotografia trovata.
|