Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Di Alex (del 20/09/2008 @ 07:54:52, in Società, linkato 968 volte)
Quanti di voi conoscono o persino hanno il daltonismo dei colori intermedi invece di quello classico verde/rosso?
L'altra sera mi è capitato di ConoScere qualcuno che possedeva il mio stesso daltonismo!
Ossia la difficoltà a riconoscere le sfumature di passaggio tra i vari colori, quindi i colori misti.
Diciamo che i colori fondamentali nella loro massima tonalità si riconoscono bene, diversamente invece le forme insurite o schiarite, esempio il giallo chiaro e il verde chiaro, o il verde scuro e il rosso scuro e il marrone, il grigio chiaro e il rosa chiaro etc.
Devo dire che è strana come situazione, concentrandosi si riesce a supplire, ma per chi, come me, ha studiato stori dell'arte... beh vi lascio capire quando ho affrontato l'argomento del tonalismo veneto!
ATTENZIONE
un venditore ebay dal nome elena160777 ed email neffy@libero.it
mi ha venduto un Nokia N95 8Gb "cinese" a 200,00 euro + 10 di spedizione.
Dunque: a parte il fatto che nell'annuncio non si cita la fotocamera da 5mpx che in effetti non possiede, questo oggettino:
NON E' UN NOKIA, E' UN CLONE FALSO E PERTANTO:
1.NON HA FOTOCAMERA DI QUALITA' SE NON DUE VGA SCADENTI
2. NON FUNZIONA CON LE SIM ITALIANE
3. HA UN MENU' IN ITALIANO DA FARE PENA
4. NON HA GPS, ANCHE SE ERA INDICATO NELL'ANNUNCIO
5. NON POSSIEDE 8GB DI SPAZIO REALI
6. NON E' UN NOKIA PERTANTO LA NOKIA SUITE NON FUNZIONA E NON ESISTE UN SOFWARE O DEI DRIVER PER INSTALLARE DELLE APPLICAZIONI O DEI DATI
RISULTA QUINDI ESSERE UNA TRUFFA BELLA E BUONA.
STATE ATTENTI
Di Alex (del 07/09/2008 @ 19:35:38, in Società, linkato 952 volte)
Oramai sta accadendo di tutto:
- non vi sono soldi per per il sociale: i progetti vengono fermati nei momenti più delicati, aumentando il rischio di criminalità per chi vive in situazioni di disagio
- depenalizzazione dei Golpe Bianchi: vedi il link
- pochi soldi per la la poizia, ma attivazione dei vigili-poliziotti e soldati in città
- cultura e sociale alla fame, ma costruzione di tangenziali milionarie
- attività commerciali in calo ma costruzione di centri commerciali e trasformazione sempre più di negozi in banche
- esasperazione degli stranieri con attese di quattordici mesi per un permesso di soggiorno e valutazione di nuove norme che rendano più difficile ricostruire la famiglia qui (base di stabilità e integrazione), più diffcile ottenere la carta di soggiorno (base per poter partecipare alla vita politica, integrarsi ed accedere agli aiuti sociali), impossibile ottenere lavori di prova non perfettamente regolari (base per valutare le persone e per raggiungere il lavoro definitivo)
- ipotesi di calncellazione dei contratti di lavoro nazionale: ogni titolare potrà ricattare i dipendenti come vuole vista la crisi economica e sociale
- perdita di valore dell'esperienza lavorativa e degli studi compiuti
In una situazione come questa FATE ATTENZIONE, NON LASCIATEVI ABBINDOLARE, MA PRESTATE ATTENZIONE ALLA REALTA' DELLE PERSONE CHE VEDETE FISICAMENTE, CHIEDETE IN GIRO.
Vi lascio ipotizzare cosa possa accadere quando la crisi aumenterà o se accadesse qualcosa che esasperi gli animi di un gruppo di persone...
Di Alex (del 31/07/2008 @ 07:51:09, in Società, linkato 978 volte)
Tanti incidenti costellano l'estate di ogni anno.
Tanti morti sulle due ruote. Ma come mai?
Forse perchè chi utilizza le moto, in Italia, spesso si basa sul principio che più sono potenti e veloci più valgono e vale la pena averle.
Questo però comporta:
- Viaggiare oltre i limiti qusi sempre
- Non rispettare mai le regole del codice della strada quando si incontrano altri veicoli, ossia sorpassare anche in presenza di altre auto provenienti dalla corsia inversa, non attendere mai l'inizio della svolta per sorpassare chi svolta...
- Non rispettare mai la distanza di sicurezza
- Fare curve molto amapie tanto da occupare con la testa anche la corsia opposta
- Alcune volte sorpassare a destra!
- Utilizzare le corsie di emergenza o altre parti della strada per sorpassare
- Non utilizzare le protezioni d'bbligo
con queste premesse chi arriva sano e salvo daun giro in moto è solo fortunato.
Perchè non comprare moto piacevoli ma che non viaggano a velocità elevate? Il piacere non sta solo in quello!
Oppure almeno rispettare le regole per sopravvivere come gli altri.
Di Alex (del 30/07/2008 @ 23:29:28, in Società, linkato 1112 volte)
La mia recente esperienza in tal senso mi spinge ora, dopo un po' di tempo , a dare qualche consiglio a chi si appresti a vivere una situazione di questo tipo.
Innanzitutto MAI operare da soli, sarebbe bene avere a fianco una persona competente, con già esperienze simili, non importa se badante, amico o parente, l'importante è che possa aiutarvi fin dall'inizio, abbia un buon rapporto con voi, tale da superare le normali tensioni che si creano in queste situazioni e che sia lameno in parte esterno alla vicenda, quindi non un coniuge o un convivente.
Quindi si attivino comunque tutti gli aiuti disponibili sul terriotrio, dall'assistenza sociale a quella medica, onde avere sempre input di persone nuove dall'esterno: è stancante la quantità di persone che si incontrano in questi casi, ma se non sono tutte da gestire e risultano da una programma definito alla fine sono salutari.
In ultimo non abbandonate mai la vostra vita privata, ritagliate uno spazio per voi, lontano dalla situazione, che vi permetta di ricaricarvi, condividere con altri, amici e specilaisti, le vostre ansie e difficoltà, meglio se una notte e un giorno interi, e MAI abbandonare il rapporto con altre persone con cui avete una situazione continuativa precendete: coniugi, amici, parenti, figli... sarebbe gravissimo.
Ricordate che una qualche forma di depressione è automatica, quindi avere il conforto di persone che conoscono il problema, o che vi conosocno e vi comprendo o che vi vogliono bene e basta è fondamentale.
In ultimo occhio alle rabbie e tensioni inevitabil , soprattutto con i parenti, quindi cercate di utilizzare ogni strumento spirituale, emotivo o piscologico che conoscete per mantenere la calma e la serenità, cosa alquanto impossibile, ma che occorre cercare di salvare comunque.
Un ultimo consiglio, grazie all'ex-ministro Rosi Bindi, vi sono anche in Italia gli Hospice: strutture residenziali molto divesre dagli ospedali, che lavorano con equipe in cui vi sono anche psicologi, e sono finalizzati a recuperare situazioni difficili o ad accompagnare situazioni terminali. Credo si possa dire dall'esperienza che ho avuto con il Centro Progressivo di Langhirano di Parma, che sono ottimi luoghi, sia per una situazione temporanea, che consenta poi il ritorno a casa con una migliore possibilità di vita, sia per una caso terminale.
Grazie
Di Alex (del 27/07/2008 @ 08:25:46, in Società, linkato 2062 volte)
E bravi italiani, italiani medi, gente del popolo, borghesini, avete votato ancora quell'insulsa destra che ora governa il nostro paese, che subito ha fatto due leggi per proteggersi in quanto inquisita in vari processi, così se ci ritroviamo un altro Cossiga non ce lo togliamo più e se si scopre che il presidente del Consiglio ruba o ha rapporti con la mafia o ordina degli aettentati (si legga Craxi e Andreotti), ce lo teniamo a guida del paese! Ma bravi, siete riusciti a fare diventare l'Italia ancora peggio, e ce ne voleva! Quando arriverà la crisi, e non sarà di un anno due, non sarà solo economica e soprattutto nessuno si è accorto che in crisi ci siamo già da almeno trentanni; beh quando arriverà la parte dura complimentatevi con voi stessi, e non venite a chiedere aiuto, non piangete, siete voi responsabili di non avere cercato di arginare. Daccordo non è facile tra i due delinquenti (Brelusconi e Veltroni), difficile comprendere tra due gruppi ladruncoli e boriosi chi scegliere per darci un po' di futuro, ma selezionare il peggio che esaspererà gli stranieri trasformandoli in affamati che non guarderanno più a nulla perchè nulla avranno da perdere, mettere i soldati nelle città così al primo nervosismo ci scapperanno i morti innocenti e senza volere qualche Bolzaneto senza i G8, e fare si che i precari rimangano tali per la loro vita... beh credo sia stata la peggiore pensata del secolo! Vedrete quando ci saranno scontri tra i poveri stranieri, i poveri italiani e i soldati.
In un periodo dove si dovrebbe cercare la pace, il rispetto, la comprensione, proprio per creare sottili linee di salvataggio per questa povera umanità, Voi siete sempre più superficiali, sempre più boriosi, sempre più individualisti e nervosi. Non è del tutto colpa vostra, altri hanno fatto di tutto per trasformarci così, persino senza lavorare, la struttura del capitalismo e del consumismo ha dei processi automatici... In ogni caso soffro per voi quando prenderete coscienza di tutto questo e spero che vi rendiate conto delle vostre responsabilità.
Di Alex (del 16/07/2008 @ 07:41:44, in Società, linkato 975 volte)
Vorrei ringraziare e dire a Pino Maniaci di Telejato e a tutta la sua famiglia e i collaboratori: forza, continuate, ogni giorno siete meno soli nel vostro sforzo che è una grande realtà del sud e della Sicilia.
Vorrei salutare e ringraziare Guido Orlando, del gruppo di Peppino Impastato, e dirgli: avanti, senza perdere le speranze e senza angustia, ogni gesto contro il malcostume e la stoltezza degli uomini ha un valore al di là degli effetti immediati, portate avanti una grande memoria e delle grandi idee, peccato che non rinasca Radio Out, magari che si possa sentire a livello nazionale!
Vorrei ringraziare i ragazzi di Liberaterra e dirgli: bravi, è dura, ma è un grande conforto vedere dei giovani che si impegnano davvero per ciò in cui credono.
Di Alex (del 13/07/2008 @ 17:27:43, in Società, linkato 1153 volte)
Viaggio in Sicilia tra natura selvaggia, mare, sole e i luoghi della lotta alla mafia.
Come mi disse un anziano farmacista: "la Sicilia è bella per il sole e per le donne, ma gli uomini......"
La prima cosa che spicca in Sicilia è il contrasto immediato tra una natura che lotta contro il secco ed il sole, ma riesce ad avere una forza ed una bellezza selvaggia pura, unita ad un sole forrte, chiaro, senza il filtro della nebbiolina padana, che d'estate si trasforma in umidità altissima, il tutto opposto ad una umanità povera, che vive in costruzioni di una bruttezza assoluta, mezze fatiscenti, costruite male, senza rifiniture, senza attenzione al paesaggio, brutte e tristi.
Ho visitato solo la parte occidentale dell'isola, da Palermo a Trapani e da Trapani ad Agrigento.
Però credo di avere colto una situazione specifica.
Sembra emblematico del fatto che la vita in contesti umani brutti partecipi a creare un sentire, un modo di vedere le cose .
La gente è remissiva, le case e l'ambientazione urbana fatiscente e completamente basata su stilemi assurdi e bruttissimi, soloo alcune ville di chi ha fatto i soldi, non si sa come, sono appena passabili e spiccano tra la povertà del resto.
Mi sembra di capire che non esiste la borghesia, solo contadini, pescatori o ricchi.
Le persone non danno confidenza subito, ma poi, un volta inerpellate, sanno essere franche e piacevoli, con spirito umano proprio di chi è abituato ad aiutarsi.
I signorotti sono invece volgari e decisamente ostentatori, molto peggio dei nostri borghesi individualisti e presuntuosi.
Propio la presunzione, l'orgoglio tutto maschile, credo siano il male della Sicilia, l'humus per la mafia e i suoi modi.
Non ci si illuda però, la Mafia non è più la lupara e la coppola, si tratta di ricchezza fatta di estorsioni e traffici illetici, accordi ottenuti con la forza e la prevaricazione, controllo del territorio e gestione della politica, ma dovremmo cosniderare che a parte le infiltrazioni mafiose al nord, possibili anche grazie alla disponibilità finanziaria, esiste qualcosa di poco diverso anche da noi, che si può chiamare a buon titolo mafia: ogni volta che un datore di lavoro ricatta il lavoratore per ottenere uno sfruttamento più remunerativo, ogni volta che con il suv nuovo blocco il traffico per ostentare la mia ricchezza, o meglio quella di mio padre, e intanto inquino e prevarico, ogni volta che ottengo un favore da un politico solo perchè lo conosco, ogni volta che viene passata un mazzetta o una tangente e così via.
Vi sono posti da visitare assolutamente: parchi e mare vicino a Castellamare del Golfo, le calette della costa vicino a Partinico, la terra selvaggia tra Palermo e Agrigento, la costa degli sbarchi clandestini, vicino a Porto Empedocle con la scala dei turchi di Camilleriana memoria, Selinunte, Palermo...
Di certo è consigliabile il noleggio di un'auto, ma non fate come me, se prenotate all'Avis o alla Hertz prendete poi su la carta di credito oppure vi fregheranno 95 euro in ogni caso e senza darvi la macchina, che ladri!
Un imprenditore agricolo che cerca di lavorare seriamente nonostante la Mafia ci ha spiegato alcune cose:
da una parte i mafiosi che non ammazzano più per non avere addosso la polizia, ma che avendo una disponibilità finanziaria assoluta, in una regiuone con poche attività imprenditoriali, possono bloccare tutti gli sbocchi commerciali e farti fallire dall'oggi al domani; dall'altra le cooperative rosse che sono le uniche con un po' di forza ad opporsi alla mafia, ma che si rifanno a vecchi schemi assoluti e risultano quindi difficlimente forti a livello commerciale, e non riescono a mediare tra le difficoltà dei singoli e il mercato vero.
Abbiamo visto gli agriturismi creati nelle terre confiscate, grande impegno per ragazzi giovani che non si può che ringraziare per il coraggio.
Abbiamo visto la casa memoria di Peppino Impastato, meta di intelletti importanti, ma disdegnata dalla gente comune, che non sa cosa perde abbandonando la memoria di chi è morto per i siciliani.
Abbiamo partecipato al telegiornale di Manìaci di TeleJato, grande perspona che assime alla famiglia rischia ogni giorno per dire la verità su fatti persone e cose.
Peccato che i siciliani non capiscano o siano troppo paurosi, che ne è del loro senso civile, che ne è della forza intrinseca degli isolani, che ne è di intelletti come Sciascia, Pirandello, Verga.
Certo se è vero che la destra e forza italia soprattutto ha vinto in ogni luogo e se è vero che il voto è stato soprattutto voto di scambio, voto a detrsa perchè mi danno un lavoro per sei mesi, la destra italiana dimostra sempre più il modo sporco di agire, legandosi senza problemi a faccendieri e mafiosi, e il popolo italiano dimostra sempre più la sua miopia e incapoacità di utilizzare l'intelligenza che lo ha reso famoso nei secoli.
Di Alex (del 20/06/2008 @ 17:54:07, in Politica, linkato 1132 volte)
Ancora una volta.
Ok gli italiani hanno di nuovo scelto un governo di destra.
Non mi stupisce viso la figura dell'ultimo governo di sinistra (peccato avevo fiducia in Pordi, questa volta i poteri forti hanno deciso ogni suo passo).
Quello che mi impressiona è che per avere un governo diverso, magari attivo e deciso come sanno essere quelli di destra si son dovuti beccare quella mezza cartuccia di Berlusconi. Che due palle. Come mai non è ancora nella situazione di Tanzi?
Se mi interrogo sui governi dei vari schieramenti e sull'esperienza politica di questi anni mi viene una riflessione:
Il governo di sinistra in Italia si muove lentissimamente, con una incapacità cronica nello spiegare le motivazione e gli obiettivi delle sue azioni e spesso senza raggiungere nulla se non dopo anni di trattative.
Credo si possa far risalire le cause di tutto questo a tre punti, quando il governo interviene:
1. Cerca di realizzare obiettivi di sinistra in un paese, ed una cultura che poco hanno a che vedere con questo visto l'individualismo, la superficialità, il capitalismo e il consumismo diffuso tra gli italiani.
2. Cerca comunque di non irritare i poteri forti e quelli medi, piacendo anche al popolo e guadagnandoci comunque il massimo, individualimente e come partiti; il che è diuna difficoltà assoluta.
3. Cerca, forse e ribadisco forse e spero ma in taluni casi lo ha dimostrato però, di realizzare scelte che a lungo termine mantengano la loro positività.
L'ultima è forse la sola nota positiva, ma occorrerebbe capire quanto corrisponda alle intenzioni dei governanti di sinistra e quanto non sia un istinto rimasto tra la cultura comunista e cattolica o un mero caso.
Per realizzare quindi qualsiasi riforma o azione questo tipo di governo ci impiega mesi e mesi di valutazioni, e anni e anni prima di attuare le scelte realizzate che spesso, dovendo conformarsi alle richieste di cinquemila parti diverse (poteri forti, sindacati, poteri medi, cattolici, sinistroidi, politici che ci guadagnano, associazioni di categoria, cooperative rosse, portaborse, etc etc ) risultano poi un'ombra dell'idea iniziale.
Il governo di destra invece risulta rapido, attivo, deciso e chiaro. Valutiamo la situazione:
1. gli obiettivi di destra si conformano perfettamente alla cultura del paese e della società, quindi nessuna remora o pausa riflessiva.
2. i poteri forti sono espressione della destra, i medi sono per lo più daccordo, il popolo subisce e viene presto coinvolto con buoni mezzi comunicativi... il vero populismo qui è di casa, si pensi al socialismo di Mussolini e a quello di Craxi, ci sanno fare con l'uomo medio (quindi oramai il 90% degli italiani).
3. non si pongono mai, e dico mai, problemi sul ungo periodo e sugli effetti secondari delle scelte, troppo anti economico ed inoltre esigerebbe una competenza socio-politica ed una cultura che manca al 80% dei gruppi di destra italiani (an a parte).
quindi realizzazioni evidenti in pochi mesi se non settimane.
Ebbene chiara la scelta italiana, chiaro l'obiettio di questo nuovo governo, ma per piacere non ditemi che Berlusconi è anora il degno rappresentate di questo paese, che i magistrati sono tutti contro di lui, che tutti quelli di sinistra sono falliti, che i lnostro paese è in mano agli stranieri e ci si deve penire di aver tirato le monetine a Craxi (provate a leggere le pubblicazioni di quell'avvocato che è scampato ad un attentato che uccide un madre e su figlia, per aver indagato su Bettino Craxi).
Siate un po' meno superficiali.
Di Alex (del 11/06/2008 @ 08:01:35, in Società, linkato 1262 volte)
Sento la necessità di ringraziare.
Di ringraziare alcune persone, alcune non più in vita, che in questi anni mi hanno permesso di arricchire la mia capacità riflessiva, la mia criticità, e che, a mio parere, sono tra i pochi pesonaggi pubblici che ancora rendono degna la cultura italiana fcendola uscire dagli ambiti ristretti dell'intellettualismo e della pochezza di intenti e di pensiero.
Pierpaolo Pasolini e Giorgio Gaber sono i primi due, purtroppo non posso rivolgermi a loro.
La criticità esapserata e di grande intelligenza di Pasolini, la sua ricerca del vero, anche in campo spirituale, sono sempre stati un faro per me.
La comicità amara, disullusa e profonda di Gaber, un monito per le scelte di ogni giorno.
Ma posso ancora ringraziare, scrivendo una lettera aperta alcune persone, tutte diverse, ma, io credo e anche sento, tutte con un loro personale tentativo di passare un po' di ragionamento, di pensiero sensato, di luce, direi, alla povera, oramai becera, cultura italiana, vuota e piccola, provinciale e ben poco degna di rispetto.
Dario Fo e Franca Rame, Umberto Eco, Lorenzo Giovanotti, Adriano Celentano, Beppe Grillo.
Dario e Franca, li sento come se fossero amici, persone che conosco fin da bambino, che ho sempre adorato come dei mostri sacri, mi si passi l'espressione, a partire da quando, piccolino, guardavo il Mistero Buffo alla rai. Sapere che ci sono, che sono ancora attivi, che scrivono, parlano, rappresentano e cercano ancora di mantenere viva la luce del pensiero nelle menti italiane, mi rinfranca, mi fa sentire un senso di calore al petto, qualcosa che il moderno gusto televisivo, fatto di effetti e azione considererebbe demodé e alquanto sdolcinato, ma in cui io credo ancora.
Esattamente come dice Jovanotti, il rischio vero ora è di non sentire più nulla, per fortuna ci sono ancora, poche, persone che corrono il rischio di amare e sentire.
Dario che ride, che fa il vescovo, che piange, sorride... credo che mi sia rimasto dentro per anni e abbia contribuito a farmi guardare sempre con disillusione e criticità la religione, opposto della religiosità, che cercava Pasolini, e anticamera dell'ipocrisia.
Eco certo non mi richiama sentimentalmente, però ciò non toglie che il contributo che egli ha dato alla cultura sia fondamentale, e anche con le sue Bustine abbia cercato di pulire la mente dei lettori da molte sovrastrutture, cosa che solo chi conosce per bene le strutture, può fare. Diciamo che questo è un intellettualismo che rispetto, mi piace poco di solito la cultura avulsa dalla quotidianità, dalla semplicità e dal discorso diretto, affettivo ed emozionale, ma in taluni casi è talmente grande da farsi scusare i limiti.
Jovanotti è certo una situazione diversa, una cantante, anche frivolo se vuoi, ma che nel tempo ha sempre espresso sentimenti e modi di esprimere un rispetto per la vita, l'amore e una certa ricerca del sé che tante volte mi ha aiutato a mantermi attaccato ad una certa via importante, nonostante le disillusioni. Ricordo quando lesse una lettera legata a suo padre o altri momenti di impegno politico che mi fanno senitre molto vicino il suo modo di espressione.
Diverso ancora il caso di Celentano, anche lui lo ascolto come cantante e attore, ma anche come presentatore, da molti anni, fin da bambino. Certo non condivido tutto, in parte mi angosciano i suoi silenzi, non vedendo la televisione da prima dle 2000 non ho sentito i suoi ultimi monologhi, però ho sempe trovato importante i messaggi che venivano espressi nelle sue canzoni, il richiamo ad una certa etica, anche ecologica, e non posso che approvare con forza il fatto che tra le cose peggiori ci siano stati in Italia gli architetti e aggiungo i geometri, oltre ai politici marchettari e tangentari. Hanno ridotto e stanno riducendo l'italia ad un ammasso di cemento informe, schifoso e malsano, per la mente e lo spirito, ma anche per il corpo.
Beppe Grillo invece è un'altra categoria ancora, certo ora non sembra più un comico, certo sicuramente ci guadagna, è già anche ricco, ma chi se ne frega, mica gli ho affidato i miei risparmi o gli ho dato in moglie la figlia, quello che dice è sacrosanto, non importa che una volta ascoltato da poiù di dieci persone poi scada in populismo, rimane sacrosanto, e lo stesso la rabbia di chi vede il modo becero dei borghesi italiani di distruggere lo stesso paese in cui vivono, soano pure scemi. Il caso Scalfari fa bene a criticare e mettere in discussione, ma non mi dica che Grillo lo fa solo per guadagno ed è finto, quando il suo giornale ogni giorno diventa sempre più mediocre ed espressione del ceto medio borghese per vendere più copie e fare le fusa ai potenti.
Li ringrazio perché dopo aver subito varie perdite di ogni tipo, non ultimi una certa serenità e ottimismo che mi avevano spinto prima, mi rendo conto che chi fa qualcosa aiutandoti a non scordare ciò che vale nel vivere, anche se poi ci guadagna e si becca un bel po' di fama, questo purtroppo è uno degli aspetti negativi, che comunque rende un po' tutto falso, va comunque rispettato e ringraziato.
QUINDI GRAZIE.
PS
Certo non scordo che esistono altri che cercano di mantenere viva la mente e il cuore degli italiani come Sabina Guzzanti, Umberto Galimberti, Moretti, franco Battiato, etc. etc. ringrazio anche loro, ma ancora non sento di dovergli scrivere una lettera aperta.
|
|
Email
SITO PROFESSIONALE
FORUM INFORMATICO
PROGRAMMI ASP FREE
Articoli sul Palm/HP Pre
e WebOs e PrePlus e Pre2
Articoli sull'Iphone
Articoli su Android
Guide informatiche
Flickr

<
|
marzo 2023
|
>
|
L |
M |
M |
G |
V |
S |
D |
| | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
31 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ci sono persone collegate
25/03/2023 @ 14:45:47
script eseguito in 3457 ms
|