Di seguito tutti gli interventi pubblicati sul sito, in ordine cronologico.
Di Alex (del 06/12/2007 @ 10:22:05, in Politica, linkato 940 volte)
Nulla si può dire se non che sotto sotto ha pienamente ragione: la sinistra al governo non è la sinistra come dovrebbe essere, non ha combattuto i poteri forti, le lobby e la modalità becera capitalistico/consumista che mette tutto nell'ordine del profitto e del potere. Per quanto le scelte fatte siano state molto più interessanti di quelle Berluskoniane, (neppure di destra, ma solo e univocamente concertate con i propri interessi e quelli di altri 10 o 11...), non si può dire che ci sia stata un'inversione di tendenza evidente e i grado di dare spazio ad un po' di speranza per un paese piuttosto sfasciato. Andate a vedere come si vive al nord d'Europa, in qualsiasi paese e noterete la differenza...
Di Alex (del 06/12/2007 @ 10:03:09, in Società, linkato 1154 volte)
La lingua è quella italiana unita al dialetto di Parma.
Chiedo scusa visto che non so scrivere in questo dialetto, lo conosco solo un po' parlato.
- estàt ed confusiòn -> "stato di confusione" quando le persone sono esagitate
- furòb é, al cojon! -> "furbo è il coglione", quando qualcuno opera sembrando di essere perfettamente competente nel fare una cavolata e ci marcia anche...
- che ridòr, che teator, eravam in tri e parevam in quatòr -> "che ridere, che teatro, eravamo in tre ma sembravamo in quattro", quando si fa molta confusione per ualche motivo futile
- insomma, lei chi è, me lo dica per favore -> se qualcuno diceva esasperato 'insomma!' credo citasse un'opera per rispondere in quanto era una risposta cadenzata con ritmi musicali
- merda! majnla! -> "mangial" se qualcuno usava quella parola, lui rispondeva così, infastidito
- basta tén sò il man -> "basta tieni giù le mani", se qualcuno era molto nervoso o arrabbiato, anche con lui, ti smontava in questo modo
- bandiera vecchia onor di capitano (era mia nonna a dirlo) -> quando ci si affeziona ad un vestito e lo si utilizza anche se un po' liso
- Vole vu parplasir venir a magnèr -> "vuoi, per piacere, venire e mangiare?" che in dialetto parmigiano sarebbe 'at vòl venìr a magnèr?', si ricordi che il francese era, ad inizio 1900, la lingua base che richiamava la bella epoque, per cui richiamava un parlare di alto livello, raffinato, quindi abbinandolo al finale in parmigiano (dilaetto che Dante considerava così volgare da essere adatto alle prostitute) il contrasto creava un effetto divertente, ancor di più se si aggiungeva la frase per mandare a cagare...
Appena posso e mi ricordo ne aggiungerò altri a questo post.
Di Alex (del 05/12/2007 @ 20:38:56, in Società, linkato 948 volte)
La
Bologna di oggi, dopo il sindaco Guazzaloca e durante la dittatura del
sindaco Cofferati si presenta come una situazione disperata. La
cultura locale, quella vera, è ridotta al minimo, le situazioni
culturali evidenziano una tendenza a continuare, tra mille
difficoltà poichè per nulla avvallate
dall'amministrazione, le dinamiche che hanno già testato
precedentemente, sostanzialmente procedendo per inerzia. Non ditemi
che far venire a Bologna Benigni è cultura, con tutta la stima
che ho per il grande comico, credo fermamente che la cultra di una
città sia realizzata dalle persone che ci vivvano
quotidianamente, ed è vera cultura se un diciassettenne prova a
leggere Dante molto più che se lo fa Benigni una serata con il
prezzo del biglietto a 40 euro! I servizi sociali sono allo sbando, le politiche anti inquinamento completamente inefficaci. Il
sindaco odierno ha realizzato solo proposte restrittive, nessuna
costruittiva e produttiva, assecondando solo le esigenze del 20% dei
Bolognesi, i grandi borghesi che vivono nelle ville sui colli e
desiderano Bologna simile ad una vetrina di un centro commerciale. I
negozi storici (librerie, vecchi cinema), che sono cultura, chiudono
per diventare banche o hotel e nulla viene fatto; i luoghi di incontro
giovanile, matrice di scambi culturali e creatività vengono
considerati il nemico da abbattere e vengono sistematicamente oppressi
con ordinanze e proposte dei comitati; i luoghi della cultura gratuiti
vengono pian piano trasformati in locali inn per i borghesi, e intrisi
di cultura borghese; le piante, il verde, la vita naturale vengono
distrutti i nome del progresso e del cemento, senza nessuna politica
ambientale; la viabilità è vissuta come una battaglia
alle autmobilie senza nulla fare per aiutare la circolazione
alternativa, non una proposta o un aiuto in questo senso; le
associazioni vengono sgomberate, come le famiglie e le occupazioni
storiche decennali, nel contempo Cofferati si dimostra sempre
più imbronciato se non si fanno le cose che desidera,
dimostrando una assoluta incapacità di coordinare tutti gli
aspetti di un governo politico di una città; Bologna muore a
poco a poco, come città vera ed emotiva, come luogo in cui si
respirava una dimensione ampia e profonda, dove la vita spicciola aveva
più livelli di significato, trasformandosi ennesimamente in un
parco giochi per pochi eletti, spazio per i soliti giochetti di potere
dei bambinoni poco cresciuti che ormai infestano le nostre città.
Di Alex (del 08/11/2007 @ 21:02:53, in Società, linkato 2304 volte)
Ho un familiare colpito da questa situazione difficile.
Dopo avere consultato internet ho verificato che esistono poche conoscenze di questo "trauma" e quindi poche metodologie di intervento.
Questa testimonianza http://www.desterlich.ch.it/u/delromano/delromano/paresi.html pur essendo del 2003/2005 rimane purtroppo valida anche oggi.
Le strade che pensiamo di percorrere sono queste:
neurologo serio;
terapie fisiatriche com il metodo Kabat;
terapie olistiche come lo Shiatsu e il Reiki;
terapie all'avanguardia come l'osteopatìa.
Aggiornerò questo blog sui risultati ottenuti.
PRIMO AGGIORNAMENTO 06/12/2007
Confermo che non sono state dimostrate novità nel campo medico da parte della medicina classica occidentale.
Le altre discipline non si sono potute tentare correttamente visto il ricovero ospedaliero. Vediamo.
SECONDO AGGIORNAMENTO 16/01/2008
Sono sopravvenute complicazioni, comunque ad oggi una parte del viso si è in parte ripresa a cominciare dalla parte alta, forse l'utilizzo o forse comunque il tempo e l'assunzione di deltacortene (cortisonico).
TERZO AGGIORNAMENTO 22/03/2008
Alcune parti del viso si sono riprese soprattutto, credo, dopo una terapia di cortisone per endovena funzionale anche ad altre problemariche, ma la situazione non si è risolta.
Finalmente, dopo un po' di utilizzo, posso dare una definizione finale ai due dispositivi che utilizzo ora:
il PalmOs Treo 680 e il Windows Mobile PPC HTC P3300.
HTC
-Il dispositvo è piccolo, molto più piccolo di molti pocketpc (PPC) che possiedono il GPS integrato,
-ha un comodo aggancio per una fettuccia che ne renda difficile la caduta
-la macchiana fotografica pur essendo 2Mpixel è sommaria e lentina, però picevole
-ottimo i GPS con Tomtom, non sbaglia un colpo, fa fatica però dentro gli appartamenti
-aggiungendo Resco Explorer e i plugin il sistema ottiene un'aggiunta fondamentale, è fastidioso non poter chiudere i programmi, lanciarli velocemente dal desktop, vdere batteria e memoria a colpo d'occhio, certo DTSysView + magicButton fanno i loro lavoro, ma alla fine meglio una cosa integrata... mi sembra assurdo che windows Mobile tuttora attenda che un programma di terzi modifichi queste incresciose mancanze del sistema, ma è un metodo tutto Windows che conosciamo... Comunque credo che i lmultitask sia veramente poco utile, e quando i programmi attivi sono 5 o più la cpu sembra che si sieda a prendere un caffè! assurdo che io debba perdere tempo a chiuedere due volte i programmi!
-fatsidioso il sistema di installazione che sporca i pc, comodo però spere ad ogni hotsync cosa è installato, consiglio comunque un backup sul PPC, ma quello in dotazione funziona mailissimo e perdele impostazioni e le registrazioni!
-la lentezza del procssore si sente, però ci si fa l'abitudine
-ottimi i pulsani di gestione mentre la trackball è veramente assurda, molto meglio il 5way
-utile e comoda l'entrata usb univoca, però assurdo che non si possano utilizzare auricolari a jack normale
-Come telefono funziona abbastanza bene, ma è macchinosissimo, occorre sempre utilizzare i pennino o le unghie per chiudere qualche applicazione o atttivare qualche scelta, nulla a che vedere con la semplicità palm
-la capacità di attivare o disattivare i vari hardware di connessione è ottima
-la batteria a 1200mha è un fenomeno, non si scarica se non mettendola sotto l'acqua... o meglio dura moltissimo anche sotto sforzo e senza precauzioni, inoltre si carica piuttosto velocemente
-l'audio è ottimo!
-la grafica è davvero un punto di forza assieme alle possibilità hardware del pocketPc rispetto al Palm
-l'immissione di testo è terribile, tra i suggerimenti assurdi e i tastini piccolissimi e scomodi con il pennino devo dire che la tastiera del Treo mi manca moltissimo, però questo garantisce uno schermo bello ampio anche se in un dispositivo piccolissimo! A qualcosa bisogna rinunziare.
Gli impallamenti ci sono, abbastanza spesso, non come l'Eten che avevo, ma spesso comunque e se instllate un programa che impalla l'avvio c'è da reinstallare tutto da capo, pr ottenere un buon PPC l'ho rifatto almeno 5 volte! Spero che spb backup sia in grado di salvare davvero tutto, in ogni caso ora tutto è ok. Lo si può considerare il compendio perfetto del Treo per GPS, Giochi grafici, Radio e Navigazione web.
TREO
-E' molto leggero, anche se la dimensione è più ampia dell'HTC è molto ergonomico e piacevole
-la sua leggerezza è legata alla batteria 1200Mha che però dura realmente pochissimo, meno di 24 ore!
-con la batteria 2400Mha la cosa è accettabile, ma diventa mastodontico e pesante, anche se comodo per l'altoparlante
-la memoria libera per i programmi è accezionale, impossibile riempirla
-i pulsanti base rimangono scomodi, ma alla fine ci si abitua
-il sistema di archiviazione degli sms a chat è eccezionale e ho notato che su PPC manca!
-il sistema è lentino, ma non sempre
-ottima la velocità della fotocamera, però è pur sempre 640x480, terribile
-la capacità di attivare tutti i programmi e le opzioni da tastiera è semplice, veloce e comoda rispetto al PPC (ricorda i telefonini Alcatel in confronto al terribile menù Motorola)
-la grafica è più soft e meno intensa, molto più rilassante da utilizare anche per molto tempo, però permette performance grafiche decisamente basse, anche se un video si vede bene..
Devo dire che a parte i pulsanti un po' scomodi, la batteria vermente fastidiosa e l'audio non potentissimo però il Treo rimane il palmare smartphone migliore...
Recensioni precedenti:
HTC P3300
Premettendo che son un fan del Treo e del palmOS, non ho resistito ad acquistare (sempre con ebay ovviamente) un palmare all-in-one.
Volete scrivere, leggere un ebook, navigare, sentire la radio e gli mp3, guardare un film, giocare, utilizzare il GPS, collegarvi con il wifi o il bluetooth, telefonare, mandare MMS o SMS, oppure fare qualche foto? Beh, allora devo dire che l'HTC P3300 è ottimo.
Rimane il fattore windows mobile che quando si impalla va resettato perdendo tutti i dati! Rimane che per installare ci vogliono parecchi minuti e occorre sporcare il slistema operativo. Ma è anche vero che esistono moltissime applicazioni mutuate da Windows Xp che si possono rendere "mobili", ed inoltre la Vga è molto godibile.
Fattori positivi:
1. super integrazione GPS, WIFI, BT, GPRS, FOTOCAMERA 2Mpx, RADIO FM
2. dimensioni veramente ridotte e con una piacevole struttura ergonomica
3. ottimo schermo, luminoso e ampio
4. buon funzionamento
5. funzionalità hardware impeccabili
6. comodo e maneggevole
Fattori negativi:
1. manca l'UMTS per navigare veloce, visto che c'è tutto...
2. manca molto una tastiera stile qwerty per immettere i dati velocemente
3. il sistema di gestione con il roller non è il massimo e non sempre è compatibile con i programmi
4. il processore è lentino e bastano 5 applicazioni attive (odio il multitask di windows) per rallentarlo all'eccesso, però con la memoria pulita non si sente quasi
5. Windows Mobile è terribile, crash, perdita di dati e lunghissimo nelle installazioni, quando funziona è accettabile però
6. nonostante i 2 megapixel la fotocamera non crea immagini molto definite, erano meglio quelle del nokia 3650 a 1Mp!
In definitiva forse esistono altri smartphone con le stesse capacità, il nokia N95 possiede le stesse funzioni, però la tastiera da cellulare e la mancanza di touchscreen credo che rendano molto duro l'utilizzo di tutti i programmi, dall'altra una tastiera qwerty per stare in uno smartphone così avrebbe o ridotto lo schermo o reso il tutto più grosso e pesante.
Credo quindi che sia un'ottima scelta, elegante e comoda per avere tutto sempre a portata di "pennino".
TREO 680
Premetto che ritengo che il migliore smartphone stile Treo sia il 650, dopo alcuni mesi di utilizzo il treo 680 si può schematizzare così:
positivo:
1. Ottima fotocamera, molto più realistica come colori, peccato che la posizione è scomoda, facilissimo coprirla con il dito, il 650 aveva la fotocamera alta e quindi senza rischi. In ogni caso le foto vengono realizzate e salvate più velocemente. Rimane il fato che un 0,33 Mpixel non è molto soddisfacente.
2. Molto spazio per le applicazioni e l'avvio delle stesse (64Mb), non sono riuscito a riempirlo neppure per metà, mentre il 650 arranca con 4mb liberi.
3. Veloce l'accesso alla SD, il 650 ad esempio faceva fatica a caricare l'elenco delle applicazioni.
4. cavo hotsync notevolmente migliorato e comodo
5. schermo luminoso e sembrerebbe anche più definito.
negativo invece:
1. Tasto spegnimento scomodo, difficile da toccare, erano perfetti i pulsanti del 650, perchè cambiarli?!!
2. Volume ascolto basso, forse per come è realizzato il padiglione per l'ascolto
3. La Batteria dura meno di una giornata!!! i 1200mAh sono scarsissimi, ho comprato il pack potenziato però ora il treo è alto pià di 3 cm! Anche se risulta comodo per appoggiarlo quando si usa l'mp3 player o il vivavoce.
4. Preferiti scomodi, era molto meglio il sistema del 650
5. Hotsync sembra più lungo come tempi
6. 1 solo colore per il led, il 650 poteva fare verde, rosso e flash, qui solo verde fisso.
7. lo schermo spesso ha delle righine/ondine (forse è il mio però)
8. l'accesso ai messaggi, calendario e alle applicazioni fa attendere alcuni secondi, il 650 solo per accedere alla scheda
9. ho dovuti riacquistare tutti software perchè quelli del 650 provocavano dei crash, questo NON E' BELLO! Spero non ci si metta a fare il solito giochino alla Bill Gates.
Detto questo ripeto che il Treo 650 con più memoria sarebbe stato eccezionale, se si potesse poi abbinarci moduli SD con wifi o gps allora non ci sarebbero rivali.
Il 680 credo sia un tentativo di miglioramento che però è rimasto sostanzialmente come il predecessore con qualche scelta sbagliata.
Rimane il fatto che il tipo Treo con Palm Os ritengo sia sempre un'ottima scelta, stabile, veloce, sicuro, semplice e comodo.
Di Alex (del 04/11/2007 @ 17:25:39, in Società, linkato 1231 volte)
Nei
film e nei racconti in genere il mondo, le logiche, i giochi di potere,
si fermano agli esseri umani come se tutto e tutta la vita fosse
determinato dalle scelte di questi esseri, ma siamo solo un pezzo
dell'universo e della realtà, è ridicolo e fuorviante!
Di Alex (del 04/11/2007 @ 17:17:45, in Società, linkato 23326 volte)
Vengo or ora da Parigi,
Essendo stato in città mercoledì ed avendo raccolto alcune informazioni abbiamo deciso di andare al café in cui Alejandro Jodorowsky legge i tarocchi a trenta persone ogni settimana.
Le indicazioni trovate erano alquanto frammentarie e soprattutto di vecchia data, a parte una in un forum che però riusultava alquanto sommaria, tipo scambiare la destra con la sinistra!
Ecco come trovare Jodorowsky nel Café Le Temerair (ha cambiato più volte il nome, quindi non fateci troppo conto, inoltre nulla indica la presenza di Alejandro, dovete chiedere!), da piazza della Bastiglia (Bastille) prendete prima Rue de Lyon (a fianco dell'Opéra Bastille), poi Avenue Daumesnil (non tutte sono Rue!) quindi a destra dalla piazza nell'angolo di un palazzo tra Rue Legraverend e Daumesnil, all'altezza di Avenue Daumesnil 32, di fronte al negozio "Cecile e Jeanne" (n.51 di Avenue Daumesnil, siamo tra l'XI e il XII Aroundismant) e di un piccolo market (su Rue Abel), tra tre vie che si incrociano con l'Avenue, alle 16.00 il locale accetta il pubblico, il grande "Jodo" arriva alle 17.00 in punto, il resto lo lascio alla vostra esperienza!!!
Sul Treo 600 (venduto):
ho pulito un po' per trasformarlo in un navigatore web, comunque:
- TreoButler ottima utility suite per treo, da avere
- Card export per leggere la scheda SD senza toglierla
- Resco explorer ottimissimo file manager
- Filez buon file manager ottimo per vedere subito carica della batteria e utilizzo memoria FREE
- Documents to go grande office suite per modificare Word e Excel
- FunCam ottimo programma per fare foto in sequenza o su comando infrarosso
- P.A.R. ottimo registratore di appunti vocali o suoni
- RealPlayer buon lettore di mp3, non pesante e file unico, però funziona malino in background (meglio PTunes)
- TCPMP grande videoplayer purtroppo non più sviluppato, ma meglio questo FREE di CorePlayer costoso
- VolumeCare buona utility per fare boost del sonoro
- 1button+ uililty per lanciare più applicazioni da un tasti, ma meglio singleButton, è FREE e non ha mai smesso di funzionare!
- Aeroplayer player mp3 buonino
- eReader lettore di ebook grande!
- EzFTP FREE ftp
- Frodo FREE emulatore di commodoroe 64, ottimo
- Graffiti Anywhere per emulare i graffitim, ma con la tastiera non l'ho quasi mai usato
- Live! ottimo per fare filmati con Treo 600 ma da acquistare, può salvare anche su SD
- IBMjava ottimo per fare nadare jar, tipo Opera Mini
- Movierec FREE grande registratpre di video, però solo in memoria
- MapSonic grandissimo per le mappe, ma feramatevi alla versione 3.5 le altre non funziano senza GPS, mentre qusto emula il viaggio comunque
- OperaMini grande browser non si ferma davanti a nulla! FREE
- PalmVNC ottimo per controllare il pc in remoto FREE
- PdaNet ottimo per utilizzare il Treo come modem usb su gprs
- Pickem ottimo per foto pulite FREE
- Rbackup ottimo per fare backup del sistema, ricordo che il Treo 600 se perde la batteria perde tutti i dati
- ReceiveIT per accettare via irda qualsiasi file
- SingleButton ottimo per lancuare più applicazioni da un solo tasto, funzia dal palm os 3 a quello 5...
- SoundRec FREE ottimo registratore di suoni
- TimeCopy ottima FREE sincronizza il tempo con il pc
- TreoTools FREE per decidere quando spegnere e accendere il telefono
- Universe ottimo browser, però non buono per la risoluzione del Treo 600, ha i tab!
- ZLauncher ottimo file manager e utility cona che il comando di softreset
sottolineati quelli specifici per Treo 600.
Sul Treo 650:
si sono avvicendati molti software, colpa della piccola memoria, comunque ora lo uso come navigatore, ma non l'ho pulito più di tanto:
- TreoButler come sopra, ma potenziato
- CardExport la versione II
- CardTXT ottimo creatore di file txt sulla scheda, alternativo alla memo FREE
- Documents to go la versione 10 è carina ma alla fine preferivo la 8, queta non considera più i file RTF!
- Resco Explorer assolutamente il migliore
- FileZ FREE ottimo
- Picsel Browser interessante, sia per aprire Word Excel PDF che per navigare, peccato che riesce a interpretare solo le pagine web base senza tabelle!
- RescoView incredibile thumbnail viewer per le immagini, se si ha una fotocamera è necessario
- TCPMP come al solito ottimo video player FREE
- eReader grande
- LightWav per associare mp3 alle chiamate ed agli eventi di sistema...
- MapSonic mappe, qui però essendoci il bluetooth si può anche utilizzare il GPS
- RoadLingua ottimo dizionario multilingue e non solo, anche geografia, mitologia etc etc
- P.A.R.-pro registratore di suoni
- TeksPhotos sostituisce Funcam che sul 650 non funzia
- TomerRaider grande per visualizzare database in formato testi e ebook
- TrueTerm vocabolario di lingue con frasi tematiche
- Volumecare pumpup the volume
- IBM Java per le midlet
- SingleButton grande
- filpcpda per mettersi in rete con il pc via bluetooth
- Getdeblu per reindirizzare i files ricevuti con il Bluetooth
- Graffiti Anywhere graffiti
- mDesk per controllare il palm dal pc
- RBackup grandi backup
- Reset doctor NBNBNBNB il 650 se si resetta, una volta su due perde le impostazioni e tutte le registrazioni! ARGH! con questo mai più!
- TimeCopy sincronizza l'orario con il pc (sperando che quello sia ok)
- TreoTools accendi e spegni il telefono, il mio va a letto alle 24 e si alza alle 8,00
- UDMH per gestire la memoria dinamicamente
- EzFTP ftp
- OperaMini browser
- Universe browser, ottimo sull'highscreen
- Xiino browser, velocissimo ma spartano, salva anche le pagine!
- palmVNC vnc
- PdaNet treo come modem
- Aigo gioco del GO
- ChessGenius scacchi
- Billiards biliardo
- Clock ottimo clock con fasi lunari e geosfera
- Frodo c64
- Kinoma player video, ma ottimo solo con i formati elaborati da lui stesso sul pc
- Maximus per programmare gli impegni
- MemoJot per scrivere note disegnate!
- MedievalHeros II ottimo strategico rts medioevale
- Mobi Pocket FREE lettore di molti formati di ebook
- Monopoly che dire...
- PC personal commander filemanager
- PixMarker FREE per disegnare con il palm
- SevenSeas! ottimo strategico di posizione
- SoundRec registratore di suoni FREE
- Spider ottimo solitario stile windows xp
- SplashID per archiviare le password o altre cose, database modificabile
- Warfare Incorporated ottimo rts spaziale
- Zap! arcade spaziale ottimo
- PTunes il migliore player mp3, ottimo anche per tutti i programmi che utilizzano mp3 come backgroun player
- SBB CFF FFS per avere l'orario dei treni! pe noi poveri pendolari, ma da un po' di mesi il sito svizzero che elabora i dati è uhn po' indietro... peccato
Sul Treo 680:
l'ultimo acquisto, notare che molte cose le ho dovute riacquistare perchè non più compatibili, sigh!
ho descritto solo i programmi nuovi
- TreoButler
- CardExport
- CardTXT
- Documents to go
- Resco Explorer
- FileZ
- File free, ossia compreso nella confezione del treo 680, filemanager semplice ma graficamente ottimo
- RescoView
- MemoJot
- eReader
- CorePlayer player video di ultimissima generazione, finalmente con segnalibri, è la versione commeriale di TCPMP
- TCPMP
- Kinoma4 player video, alternativo agli altri per alcuni formati supportati
- LightWav2 versione 2 dell'mp3 player per suonerie e chiamate
- PTunes
- RealPlayer
- MapSonic
- RoadLingua
- P.A.R.-pro
- TeksPhotos
- TomeRaider
- TomeRaider3
- TrueTerm
- SBB CFF FFS
- IBM Java
- SingleButton
- Battery ottimo per controllare la batteria del 680 che è veramente terribile, a 1200 Mha non dura nemmeno 24 ore!!!
- Audiogateway per senitire la musica con l'auricolare bluetooth, però non ha mai funzionato per me
- BlueFiles per navigare i files del pc tramite il bluetooth, non ha mai funzuionato occorre un servizio bluetooth non di default sul pc
- Commander gestore di files bluetooth
- PalmFiction ottimo FREE per vedere gli RTF da quando Doc to go non li supporta più
- PalmPDF ottimo visualizzatore di pdf con zoom e segnalibri (a differenza di Doc to go)
- PC
- ProgZipper pr zippare
- Technician per gestire le utility del telefono, ha anche il popup del volume e la gestione dello spegnimento e dell'accensione del telefono
- ServiceLed il led del 680 è un po' scarso
- TriConnect per aiutare le lan via irda, bluetooth e altro
- Twilight
- Zlauncher
- FilepcPda
- Getdeblu
- Graffiti Anywhere
- mDesk
- RBackup
- PixMarker
- Reset doctor
- TimeCopy
- UDMH
- EzFTP
- OperaMini
- PalmVNC
- PdaNet
- KMeteo Meteo via GPRS
- Aigo
- ChessGenius
- Billiards
- Clock
- Frodo
- Maximus
- MedievalHeros II
- Mobi Pocket
- Monopoly
- SevenSeas!
- SoundRec
- Spider
- SplashID
- Zap!
Dopo varie vicissitudini informatiche, e non solo, sono ancora qui.
Purtroppo il mio provider del dominio web e dello spazio è fallito, o semplicemente ha deciso di chiudere senza avvisare, pertanto su www.transmat.net non troverete mai più nulla.
Ho dovuto correre ai ripari e registrare questo nuovo dominio: www.pegaso2.biz presso un'importante agenzia di servizi web.
Vi consiglio di scegliere un fornitore privato se ha gli uffici dietro casa vostra, ma affidarvi ad una grande e conosciuta azienda, anche estera, se non avete vicini superinformatici, ricordate che i piccoli chiudono e basta, i grossi vengono comunqu acquisiti, pertanto i servizi non si bloccano. E' il caso di Italia on line, posi passata a Infostrada-Omnitel e trasformata poi in Libero, prima che anche Omnitel si staccasse e divenisse vodafone, mentre Infostrada passasse a Wind... mai perso l'indirizzo mail creato con IOL nel 1991.... mentre il povero pegaso2@transmat.net si è perso nel nulla... 
In ogni caso oramai vi sono servizi di hosting (noleggio di computer server per il web) o comunque di registrazione domini (indirizzi web) e spazi annessi con servizi, a poco costo all'anno, partendo dai 15 ai 50 euro annuali!
Dopo questo, e la fatica di rifare bere a Google e ad altri motori di ricerca il nuovo indirizzo (il vecchio ci metterà parecchi mesi a scomparire, però google ci ha messo solo un paio di settimane ad acquisire i nuovi, Grande!), ecco che la questione informatica si ripresenta: la scheda video fa le bizze, e mi accorgo che le ventoline dell'acceleratore e della scheda (Geforce 6600 gt 8x) sono ferme e bruciacchiate.. colpa credo del superlavoro del pc.
Quindi ho dovuto attendere la nuova scheda, una 7600GS ottima.
A proposito, sì, io utilizzo ancora un pc con una Chaintech N7j, con processore AMD duron 2.5 e slot video AGP 8x, con Windows XP... eppure riesco a fare tutto e a far girare tranquilamente i programmi e i giochi di ultimissima generazione: quindi è assurdo puntare ai dualcore e a Windows Vista!
Io credo che i pc dal 2004 in poi non abbiano nulla di nuovo, sia come hardware che come software, certp aggiungere wifi e bluetooth è utlie, ma per il resto i nuovi pc superpotenti sono solo graficamente, quindi superficialmente, nuovi, è cambiato solo il modo di presentare le cose, ma la sostanza delle capacità dei programmi è già al massimo da parecchi anni.
Notate come ottimi programmi semplici ed in grado di fare bene le loro operazioni ora abbiano versioni super complesse in cui l'azione fondamentale è la stessa, ma si sono aggiunte molte azioni inutili e che rendono solo pesante l'applicazione e quindi non più così funzionale...
E' il caso degli utimi Netscape prima di passare a Mozilla, è il caso di MS Office che fa le stesse cose, ma apre dieci pannelli automatici per "aiutare" l'utente e riduce l'area di scrittura al 50%! Rallentando poi tutto il sistema. E' il caso degli assurdi effetti grafici di Vista... ma ne riparleremo...
Di Alex (del 30/09/2007 @ 11:29:08, in Società, linkato 974 volte)
Mi chiedo,
vi sembra giusto che una persona non possa crescere, dare valore alle sue possibilità umane, culturali e individuali solo a causa dei soldi?
Pensate come persino nelle emulazioni MMORPG, ossia dei giochi di ruolo online del computer, il vostro personaggio cresca soprattutto grazie al denaro virtuale che guadagna.
I soldi sono solo uno strumento, ma nella nostra società a matrice calvinista sono diventati la base per crescere ed essere!
I limiti dovrebbero rimanere solo etici e culturali, nient'altro dovrebbe limitare la cresita di ogni essere umano!
|
|
Email
SITO PROFESSIONALE
FORUM INFORMATICO
PROGRAMMI ASP FREE
Articoli sul Palm/HP Pre
e WebOs e PrePlus e Pre2
Articoli sull'Iphone
Articoli su Android
Guide informatiche
Flickr

<
|
giugno 2022
|
>
|
L |
M |
M |
G |
V |
S |
D |
| | 1 |
2 |
3 |
4 |
5 |
6 |
7 |
8 |
9 |
10 |
11 |
12 |
13 |
14 |
15 |
16 |
17 |
18 |
19 |
20 |
21 |
22 |
23 |
24 |
25 |
26 |
27 |
28 |
29 |
30 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Ci sono persone collegate
27/06/2022 @ 08:28:00
script eseguito in 422 ms
|